REDAZIONE AREZZO

Teatro, musica e serata Telethon: gli appuntamenti del fine settimana

Torna in scena la storia del brigante Gnicche, l'ultima danza di Sosta Palmizi, folkaurora, il live di Iosonouncane al Karemaski e selezioni di Arezzo Wave Band

gnicche

Arezzo 15 aprile 2016 - WEEK END fra teatro e spettacoli. Sabato alle 21.15 al Teatro Comunale di Laterina c’è il ritorno sulle scene della commedia musicale di Uberto Kovacevich «Gnicche, brigante gentiluomo», dedicata al brigante aretino Federigo Bobini, alle sue scorribande in terra di Arezzo, alla leggenda che nella tradizione popolare si è creata intorno a questo personaggio che rubava ai ricchi per essere generoso con i poveri. La scelta drammaturgica di Kovacevich punta sulla tradizione dell’ottava rima arricchita da musiche composte proprio per lo spettacolo.

Al Centro aggregazione sociale Fiorentina di via Vecchia ad Arezzo a Porta San Clemente, venerdì alle 21,15 torna il Festival di teatro spontaneo con lo spettacolo «Una moglie di troppo» con la compagnia di Castiglion Fiorentino La vita è bella, di Lucio Menci, diretto da Sandra Polvani. Venerdì alle 21 allo Spazio Seme di Arezzo in via del Pantano «The great invention», performance e workshop, della Compagnia Teatrale Panda Head composta da Jess Bryant e Peter Seifarth, due giovani artisti in residenza allo Spazio Seme da qualche mese. Dopo lo spettacolo il pubblico sarà invitato a un rinfresco conviviale e, per chi vuole, ci sarà la possibilità di seguire un laboratorio.

«Adamo vs Eva. Storia di una mela andata di traverso» è lo spettacolo che va in scena venerdì alle 21,15 al Teatro di Bucine, liberamente ispirato a «Il diario di Adamo e di Eva» di Mark Twain per la drammaturgia e la regia di Simone Martini con Gabriele Giaffreda e Elena Miranda. La scoperta di alcuni ideogrammi risalenti all’età della pietra mettono in crisi la teologia moderna: sono le testimonianze di Adamo ed Eva.

Al teatro dei Ricomposti di Anghiari sabato alle 21 «Il migliore dei mondi possibili» ispirato al Candido di Voltaire con Simona Arrighi, Luisa Bosi, Laura Croce, Sandra Garuglieri, regia di Simona Arrighi e Sandra Garuglieri. In scena le avventure del Candido, giovane ottimista metafisico a spasso nel peggiore dei mondi possibili. Una feroce critica ai teologi e ai filosofi della provvidenza che pensavano che tutto accadesse per un fine ultimo e giusto. Coproduzione della Compagnia Attodue, diretta da Silvano Panichi, protagonista della scena contemporanea, attore regista e autore di origini anghiaresi. Al Dovizi di Bibbiena per la rassegna di teatro amatoriale domani alle 21,30 è di scena la compagnia del Polvarone con «Pensione Adelina».

A Tegoleto al Moderno sabato alle 21,30 La brigata dei 100 di Laterina presenta «Io, l’erede» tratto da De Filippo con la regia di Fabio Torzini.

Venerdì al teatro Mecenate di Arezzo  per la  rassegna Invito di Sosta dedicata alla  danza contemporanea d’autore, organizzata dall’Associazione Sosta Palmizi,  alle 20  andrà  in scena «Robinson – recto/verso» spettacolo di Michele Di Stefano della Compagnia mk. Mk, fondata da Michele Di Stefano, coreografo e performer, e da Biagio Caravano, performer. Al termine dello spettacolo il pubblico potrà confrontarsi con gli artisti, partecipando a preziosi momenti di conoscenza e approfondimento, importanti per gli spettatori e per gli stessi artisti. 

"Canta(L’)utore" è il galà che si terrà al  teatro di Cavriglia stasera venerdì  dalle 21.30. Sul palcoscenico tredici progetti diversi, trenta musicisti e cantanti (che spesso s’intrecceranno fra di loro) da conoscere, ascoltare, apprezzare.  Tra folk, rock e poesia: La Ku, Jo D’Occhi, King Of Opera, Nora, Dario Sabatini, Simon Batten, Triple Trouble, Duodegradabili, Rive, Flame Parade, Dejavu, Bosna Danì, Pierfrancesco Bigazzi

 FolkAurora stasera venerdì  alle 22 al Circolo Aurora di piazza Sant’Agostino.Sul palco  il gruppo Mescarìa per un viaggio sonoro fra il Sud Italia e i Balcani.  Il primo disco che prende il nome del gruppo stesso, registrato al Jambona Lab di Cascina e distribuito da Materiali Sonori, racchiude l’essenza del lavoro concertistico dei Mescarìa. E’ un album che attraversa l’anima del Sud, passando dalla Campania alla Puglia e facendo sosta in Basilicata con due brani che «parlano di donne, di matrimoni combinati e di amori non corrisposti».Sul palco: Arianna Romanella voce e chitarra; Modestino Musico fisarmonica; Gabriele Pozzolini percussioni; Vieri Bugli violino. INgresso libero.

AL KAREMASKI di Olmo stasera venerdì alle  22.30  Iosonouncane in concerto. Ad un anno esatto dall’uscita dell’album «Die» il cantautore darà vita a un nuovo tour in cui risuonerà i brani del suo repertorio con una band di eccezione. Il tour si chiamerà «Mandria», dall’ultima traccia di «Die». Un titolo che vuole essere un proclama d’intenti dopo il tour in solitaria.

ALLO SPAZIO SEME doppio  appuntamento allo Spazio Seme di via del Pantano ad Arezzo. Sabato  alle 18,30 arriva «Il circo equilibrato» di e con Daniele Sardella, noto equilibrista a livello nazionale, tra esibizioni tecniche di livello, gag comiche. E alle 21,15 concerto del chitarrista Andrea De Vitis per la rassegna «ClassicOff» della Scuola Coradini. In programma Mertz, Tedesco, F.Tarrega. La serata sarà aperta dal giovane chitarrista allievo della Scuola Coradini, Giulio Vichi.

SELEZIONI dal vivo di Arezzo Wave Band Toscana sabato alle 22,30 al Rock Heat di Arezzo, quattro band si esibiranno davanti allo staff di Arezzo Wave ed un pubblico giovane composto da amici, fan e amanti della musica. Ecco i nomi delle band selezionate: Feet ‘n tones di Arezzo, Toscana sud, Amarcord e Addio Proust. Le band dovranno esprimersi e farsi conoscere per poter accedere alla finalissima toscana, che si terrà ad Arezzo l’8 maggio.

SERATA TELETHON  sabato all’auditorium di Arezzo Fiere e Congressi  con incasso devoluto alla Fondazione «Telethon».  La serata si aprirà con un aperitivo (su prenotazione) e a seguire verrà messo in scena lo spettacolo dal titolo «Più unici che rari», condotto da Ilaria Lorenzini. Nel corso della serata si alterneranno momenti di spettacolo e riflessione. L’Associazione «Wheelchair Dance Firenze» presenterà i suoi ragazzi in sedia a rotelle che si esibiranno in alcune coreografie; la scuola di danza «Piccola Etoile» proporrà coreografie ispirate al tema della malattia e della ricerca, e l’associazione «Asd tma toscana» presenterà un cortometraggio realizzato da ragazzi diversamente abili.  Alla serata interverranno anche numerosi ospiti provenienti dall’ambiente medico e della ricerca.  Ospiti d’onore saranno il comico Santino Cherubini e la cantante Laura Falcinelli.

AL CIRCOLO AURORA sabato alle 22  serata  della  rassegna AcousticGuitarOnStage che vede quest’anno la sua nascita, si esibiranno in anteprima assoluta con il loro nuovo progetto Maurizio Bozzi e Davide Mastrangelo. Basso elettrico e chitarra fingerstyle in un viaggio attraverso il country blues, il folk e il rock acustico e le trame che questi due strumenti insieme possono creare.