Perugia, 23 aprile 2013 - Un programma di oltre 200 eventi, tra keynote speech, incontri-dibattito, tavole rotonde, interviste, presentazioni di libri, workshop, concorsi e premiazioni che, come ogni anno, saranno ad ingresso libero e aperti a tutti. È il Festival Internazionale del Giornalismo, che si terrà dal 24 al 28 aprile.
L'informazione e le sue mutazioni, gli tsunami digitali che hanno trasformato il mestiere del giornalista e il suo pubblico, le nuove strategie editoriali, il futuro del 'giornalismo di carta', il data journalism e le nuove forme di storytelling, tra bufale e fact-checking, la politica nell'era del web 3.0, viaggio nel travel/food journalism, la rivoluzione del mobile, lezioni di economia, focus su Russia e Siria. Sono solo alcuni dei temi su cui la community del Festival Internazionale del Giornalismo si confronterà.
Più di 500 giornalisti ed esperti di comunicazione da ogni parte del mondo: ci sarà Harper Reed l'eminenza hi-tech di Obama, la blogger dissidente cubana Yoani Sanchez per la prima volta in assoluto in Italia, Anthony De Rosa direttore social media Reuters, New York, Peters Justin direttore Columbia J. Review, Paul Lewis The Guardian, il giornalista Bill Emmott, Kevin Bleyer speech writer di Barack Obama, ma anche le penne italiane di Ezio Mauro e Beppe Severgnini protagonisti di due twitterview, Bruno Manfellotto, Lucia Annunziata, Mario Calabresi, Gianluigi Nuzzi, Daria Bignardi, Riccardo Iacona, Roberto Napoletano, Sarah Varetto, Vittorio Zucconi, Lilli Gruber, Giuseppe Cruciani, Luca Sofri e tanti altri.
Tra i moltissimi protagonisti anche Claudio Bisio che, con il giornalista Michele Serra, terrà un incontro sui diritti, i bambini e l'UNICEF. L’attore comico Paolo Rossi sarà sul palco del Teatro Morlacchi con il giornalista Gian Antonio Stella, in una serata per raccontare il difficile mondo della burocrazia italiana. Arriverà anche la vincitrice dell'ultima edizione di X-Factor Chiara Galiazzo per premiare i vincitori del contest Reporting on talent proposto e lanciato da Tim.
Il 24 aprile sarà il 'day one' del Festival che accoglierà i partecipanti, alle 8 in Sala Collins dell'Hotel Bufani, con la consueta rassegna 'Lateral' di Radio Capital, a cura di Luca Bottura. Spazio fino alle 22.30 per i grandi temi del giornalismo, a cavallo fra l'innovazione e l'esercizio della professione dal punto di vista del lavoratore, dell'editore, dell'aspirante e del lettore. La giornata proseguirà con dibattiti sull'equo compenso e il precariato (in Sala Priori, alle 10), sul giornalismo ambientale (in Sala Lippi, stessa ora) in tempi di web 2.0 (Sala dei Notari, ore 11) e sulla readership giovanile, sempre più abituata a contenuti free che mal si abbinano al bisogno di 'liquidita'' di cui le redazioni, e i progetti, hanno bisogno per sopravvivere e crescere (Hotel Sangallo, 11.30). Forte l'offerta per chi va 'a caccia' di social media, rivisitati dai più diversi punti di vista: l'uso di Twitter come vetrina personale verso la figura del giornalista 'brand' (11.30, Centro Servizi Alessi), la cura dei flussi di condivisione come dinamica per costruire un parametro d'interesse e percepire il sentimento attorno alla propria testata (Sala Raffaello, 15.30), o ancora l'adozione di queste piattaforme come strumento di costruzione del consenso e della rappresentanza politica (16.30, Sala dei Notari, col sindaco di Firenze Matteo Renzi).
Punti fissi della giornata la twitterview con Ezio Mauro, direttore di la Repubblica (18.30, Sala dei Notari) e l'incontro con Concita De Gregorio e le 'Storie di un'Italia che maledice', col segretario generale della Fiom Maurizio Landini e le testimonianze di chi ha deciso di lasciare il Paese (stessa sala, 21.15).
Nell'arco dei cinque giorni del festival si parlerà di Siria, attraverso la testimonianza dei giornalisti che hanno vissuto nel dramma di Assad. Tre gli incontri che vedranno con la partecipazione di Amedeo Ricucci e di Susan Dabbous, i giornalisti recentemente rapiti in Siria e liberati insieme ad altri due colleghi. A parlarne con loro ci saranno: Richard Sambrook della Cardiff School of Journalism, Ruth Sherlock del The Daily Telegraph, Hannah Storm, direttrice INSI, Paul Wood di BBC News e l’attivista Aya Homsi.
Il Festival ospiterà anche il più grande evento europeo del settore, la School of Data Journalism: una rassegna di panel e workshop organizzata dallo European Journalism Center e dalla Open Knowledge Foundation, con esperti provenienti da testate come New York Times, Guardian, Spiegel e Reuters.
Numerose le presentazioni di libri tra cui quella del pluripremiato scrittore Paolo Giordano, autore del best seller "La solitudine dei numeri primi", che sarà al Festival per presentare il suo nuovo libro "Il corpo umano". Incontreremo la scrittrice spagnola Alicia Giménez-Bartlett, autrice dei romanzi su Pedra Delicato, e ci sarà anche Pif (Pierfrancesco Diliberto) che affiancherà Lirio Abbate, il giornalista esperto di mafie, nella presentazione del suo nuovo libro "Femmine ribelli", la storia delle “fimmine ribelli" della Calabria.
E non solo il giornalismo, ma anche il futuro della musica sarà al centro della rassegna. A parlarne alcuni tra i protagonisti della scena rock alternativa italiana: Manuel Agnelli (Afterhours), Davide Toffolo (Tre Allegri Ragazzi Morti e fondatore de La Tempesta Dischi), Giovanni Gulino (Marta sui Tubi e tra gli artefici di Musicraiser Italia), Roberta Sammarelli (Verdena) e Tommaso Colliva (Calibro 35, produttore Muse, traduttore di The New Rockstar Philosophy - Manuale di aiuto per musicisti).
Tra i keynote speech di quest'anno sono attesissimi: Harper Reed, dal 2011 Chief Technology Officer (CTO) di Obama for America, la campagna presidenziale di rielezione di Barack Obama; Emily Bell, professore di Pratica Professionale al Tow Center for Digital Journalism della Scuola di Giornalismo dell'Università della Columbia di New York, ha lavorato all'Observer, al Guardian Unlimited e fino al 2010 è stata responsabile dei contenuti digitali per Guardian News and Media; Mattew Ingram, senior writer di GigaOM, dove si occupa di media, web e questioni collegate, giornalista pluripremiato, negli ultimi quindici anni ha scritto di affari, tecnologia e nuovi media come reporter, editorialista e blogger).
© Riproduzione riservata