Firenze, 25 aprile 2012 - MILANO 25 è ufficialmente in pensione da oggi. Margherita, il colorato taxi guidato da fata tassista Caterina Bellandi che distribuisce sorrisi e accompagna i bimbi malati, i ‘SuperEroi’, in grandi avventure, ha lasciato definitivamente la strada ed è diventato fiore tra i fiori del Giardino dell’orticoltura: il taxi è stato "bonificato" e trasformato in un'installazione permanente. Hanno celebrato l’evento tanti amici di Caterina Bellandi: il commissario tecnico della Nazionale Italiana, Cesare Prandelli, il critico d’arte Philippe Daverio, il sindaco di Firenze Matteo Renzi, il Coro del Melograno e la Mabo Band. Era presente Massimo Corti, in rappresentanza di Ecofirenze che ha trasportato e reso non inquinante Margherita.
Ma gli ospiti più importanti sono stati i “supereroi” di Caterina, i bambini che combattono malattie terribili accompagnati dal sorriso della fata Caterina sul suo taxi magico, oggi decorato dai palloncini portati dal presidente della SoCoTa, Maurizio Ciardi. L’idea di sistemare lì Margherita è stata lanciata al sindaco dalla signora Caterina De Luca, morta un anno fa e molto legata alla Onlus Milano 25: prima di andarsene scrisse a Renzi una lettera, quasi un testamento, chiedendogli di coronare questo sogno. E oggi è stata esaudita.
A sostituire il taxi che è diventato un monumento alla solidarietà la nuova vettura “Milano 25” entrata in servizio oggi: Luca's Cab, un taxi tutto disegnato, sia dentro che fuori, su progetto di Karin Engman. Cielo e stelle luminose sulla testa, Firenze vista dall'alto sotto i piedi, supereroi volanti tutto intorno, un computer sempre on line, due schermi per vedere i film e perfino una macchina che sforna popcorn. Luca's Cab è arrivato al Giardino dell'Orticoltura accompagnato dalle note della Mabo Band, per sottolineare il passaggio di consegne con Margherita-monumento. Luca's Cab è un tipico taxi londinese, perché Londra era la città più amata di Luca, il supereroe con gli occhiali scomparso due anni fa a soli vent'anni, che aveva suggerito a Caterina di far diventare il successivo “Milano 25” un taxi londinese.
© Riproduzione riservata