
Un momento dell'incontro
Firenze, 21 marzo 2016 - Pane, vino, amore e 'Madonne fiorentine'. Altro che bettole, com'erano considerate allora, ma luoghi creativi, complice il vino, certamente, e anche la passione per le cose belle. 'Madonna Fiorentina' nacque così, intorno a un tavolo al quale erano seduti Cesare Andrea Bixio (1896-1978), il compositore di 'Mamma' e 'Violino Tzigano', e Carlo Buti (1902-1963), che la interpretò nel 1941 e dette a Firenze uno dei suoi canti storici. Ebbene: qual era il posto del mix felice?
“Ho avuto una segnalazione – ha scritto un lettore - che mi sembra molto attendibile. La fiaschetteria dove cantava Buti era nei locali della attuale trattoria Sabatino, in via Pisana (la via che viene da Lastra a Signa e Scandicci) appena fuori da Porta San Frediano”. E invece no, secondo Marco Manuelli, noto anche come 'Coccinella', vero cultore della canzone italiana, che ha individuato la trattoria creativa nel 'Fagioli', in Corso dei Tintori, all'epoca “solo” fiaschetteria. E bevi che ti bevo, ecco 'Madonna Fiorentina'.
Le sorprese non finiscono più. E vorrei vedere. L'autore di 'Parlami d'amore Mariù' merita eccome. E ha meritato un bell'incontro mercoledì pomeriggio, grazie a un mix di musica e testimonianze, di interpretazioni ardite e appassionate, condotte nel centro 'Sonoria' del Quartiere 4 da Ana Greta (accompagnata al pianoforte da Lali Mishvelia) con 'Madonna Fiorentina' e dal cantautore Raffaele Spidalieri che ha riletto in chiave rock - e non era facile - 'Parlami d'amore Mariù'.
“L'ascoltavo da bambino – ha raccontato Spidalieri al pubblico – quando andavo a tre anni in spiaggia con i nonni. Non l'ho mai dimenticata. Mi sono domandato alcuni anni fa come poteva essere reinterpretata con la sensibilità musicale di oggi”. Il video e la rilettura realizzati da Spidalieri, 80 anni dopo la composizione originale, sono suggestivi e accattivanti (https://www.youtube.com/watch?v=swfDq-NorcE) così come è stato intenso l'omaggio che a Sonoria Spidalieri ha reso a Francesco Nuti cantando al pianoforte la sua 'Sarà per te'.
'Parlami d'amore Mariù' è stata inserita nel suo ultimo cd, 'Le farfalle non fanno confusione' (2013). L'evento al centro musicale di via Chiusi era organizzato da Associazione Musikstrasse in collaborazione con il Quartiere 4 di Firenze ed è stato realizzato nell’ambito della mostra 'C.A. Bixio - Musica e Cinema nel ‘900 italiano', allestita in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze e Giancarlo Passarella, fino al 2 aprile, nella Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi.
Metti a confronto le due versioni di Parlami d'amore Mariù: De Sica (1932) e Spidalieri (2013)
Parlami d'amore Mariù interpretata nel 1932 da Vittorio De Sica: https://www.youtube.com/watch?v=41H_MIKzH4s Parlami d'amore Mariù interpretata da Raffaele Spidalieri: https://www.youtube.com/watch?v=swfDq-NorcE
Michele Brancale