
Da sinistra, Venturi, Bellandi e Bartolini
Montecatini 17 ottobre 2015 - Ecomobility diventa Eticomobility: da una mobilità sostenibile per l’ambiente a una che punti pure alla centralità della persona, soprattutto alle fasce deboli. La manifestazione, che si svolgerà a Montecatini il 23 e 24 ottobre. è stata presentata dal sindaco, dal direttore di Aci Pistoia Giorgio Bartolini e Rossella Venturi di Aci. «Quest’anno – dice Bartolini – abbiamo puntato sugli aspetti etici della mobilità, tra i quali l’attenzione per gli anziani, le persone in difficoltà e i disabili, affinché la strada possa rappresentare per tutti comodità e libertà».
In piazza del Popolo ci saranno stand delle associazioni attive sui temi della disabilità ed una mostra di veicoli modificati; mezzi speciali, tra cui la Lamborghini della Polstrada e un vettura da rally della Procar modificata per disabili. Aci riserverà uno spazio per il progetto centrale Autoscuole Ready2Go, con il simulatore di guida. Sabato 24 alle 16 verrà inaugurato uno speciale carrello/generatore che i soci Aci di Pistoia hanno donato all’Anpas. Saranno raccolte testimonianze di chi si occupa di categorie deboli e mobilità evidenziando criticità e proponendo soluzioni e sarà mostrata la delicata attività di coloro che provvedono al soccorso stradale a veicoli e persone, organizzando una simulazione di incidente/soccorso. Tutti i soggetti che collaborano all’evento partecipano alla conferenza del 24 nel maxistand Aci in piazza, dove farà da moderatrice Cristina Privitera, responsabile provinciale de La Nazione.