Pisa, 30 novembre 2012 - Che i versi di Fabrizio De André siano considerati da molti “poesia” non è una novità, ma vedere analizzata «La guerra di Piero» come un vero componimento letterario è la dimostrazione più chiara di come il cantautore genovese sia riuscito con musica e parole a infrangere e ampliare i confini della letteratura e della poesia. A spiegarlo è stata Federica Ivaldi, dottore di ricerca in Studi Italianistici all’Università di Pisa e autrice del volume scritto insieme al musicologo Claudio Cosi “Fabrizio De André. Cantastorie fra parole e musica” (ed. Carocci), che in un incontro organizzato dal dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica nell’ambito del ciclo di Seminari di interpretazione testuale ha trattato la ballata di De André e i suoi “versi sepolti in un campo di note” con il metodo della critica letteraria.

Soffermandosi su voce, metodo compositivo e costruzione musicale, Federica Ivaldi ha descritto il De André cantastorie citando un appunto scritto nel 1984 sul risvolto di copertina di Teorema di Pasolini (la copia è ora conservata nell’Archivio Fabrizio De André presso la Biblioteca della Facoltà di Lettere e Filosofia di Siena), dove spiega il suo particolare modo di essere cantautore, definito da lui stesso “un minuscolo suggeritore di comprensione e tolleranza tra i suoi simili”, firmandosi nello stesso appunto “Cantastorie di se stesso e dei suoi molti e tormentati fratelli”.

«La guerra di Piero», scritta nel 1964 e diventata negli anni sessanta un inno antimilitarista, la ballata dell’“antieroe” cantata dagli obiettori di coscienza, è uno degli esempi della produzione musicale di De André che meglio rappresentano questo tipo di poetica, dove la componente narrativa è fortissima.

Un’ottima sintesi del brano la offre Roberto Vecchioni, che lo ha descritto così: “Ci sono due uomini uno davanti all’altro, uno spara e si salva. L’altro non spara e muore. Ma chi è che vince? Vince sempre quello che non spara. Quello che non spara è Piero, l’altro non è nessuno”.

Partendo da questa definizione, Federica Ivaldi ha illustrato la struttura del brano, che è quella della “ballata”, la forma poetica che, attraverso una successione di strofe racconta una storia con una morale contenuta di solito nel ritornello: “Ne «La guerra di Piero» abbiamo una successione di strofe con rima baciata preponderante e un ritornello non fisso che viene presentato subito a inizio brano”, spiega Ivaldi.