Pisa, 23 novembre 2013 - Giovedì, mentre si svolgeva l'iniziativa didattica la "Festa dell'albero", alcuni genitori hanno manifestato davanti all'istituto comprensivo “Fibonacci”, mostrando delle foto che testimoniano le disagiate condizioni igieniche in cui versa la scuola elementare “Damiano Chiesa”. I genitori raccontano che nel mese di ottobre sui quaderni dei bambini della 4a B hanno incominciato a piovere dei vermi dal soffitto. Appena si sono presentate le prime piogge, infiltrazioni di acqua hanno reso l’aula inagibile.
Preso atto della gravità della situazione, il preside Enrico Valli, allertato dalle maestre, ha spostato la classe 4a B nell’unica aula disponibile del plesso, che tuttavia ha una planimetria che non consente di accogliere più di 19 allievi, a fronte dei 26 della classe. Infatti lo scorso anno l’aula in questione era occupata dalla classe 3a A, che si è trovata egualmente costretta a traslocare.
Il preside si è attivato segnalando subito il problema al Comune di Pisa. I sopralluoghi degli uffici comunali hanno individuato le cause. Gli addetti che sono intervenuti hanno provveduto a liberare i buchi e a chiudere la porta, senza però bonificare il sottotetto. All’inizio di quest’anno scolastico nessuno è venuto a liberare i buchi di deflusso (lavoro di ordinaria manutenzione), e così l’aula si è allagata.
Presto però si è aggiunto un altro problema: i materiali organici penetrati nel sottotetto, carcasse di piccione in stato di avanzata decomposizione, hanno generato un’invasione di vermi che sono penetrati nell’aula attraverso le canaline delle condutture elettriche che sono rotte in vari punti. I genitori hanno avuto quattro settimane fa un incontro con il preside, il quale, prevedendo quanto sarebbe successo, aveva sollecitato l’intervento del Comune già nel mese di luglio, senza tuttavia ricevere risposta.
Anche i genitori sono intervenuti. E così, Marilù Chiofalo, assessore alle Politiche Scolastiche ed Educative, ha parlato con la rappresentante dei genitori della Classe 4^B che insieme al “Comitato Spontaneo dei Genitori” ha fornito le informazioni necessarie e utili per accelerare la soluzione del problema in tempi brevi per l'intervento degli uffici competenti. Inoltre il “Comitato Spontaneo dei Genitori” ha chiesto delucidazioni ad Andrea Serfogli, assessore ai Lavori Pubblici, che è anche il coordinatore dei progetti per il concorso ai finanziamenti dell'Unione Europea. Serfogli ha tranquillizzato il comitato in quanto il Comune di Pisa, visto la gravità del problema, ha dato la priorità mettendo in agenda la manutenzione dell'aula della classe 4a B.
L'amministrazione anticiperà la spesa dei costi del risanamento del controsoffitto dell'aula, e i lavori inizieranno a dicembre appena la scuola sarà chiusa per le vacanze di Natale. Poi, dal Miur arriverà un cofinanziamento di 600mila euro per un progetto che scade il 12 dicembre prossimo, a cui il Comune di Pisa concorre con un suo qualificato progetto anche sull'edilizia scolastica. Questo permetterà l'intervento complessivo di riqualificazione della scuola elementare “Damiano Chiesa”.
Infine, il progetto prevede l'adeguamento per l'ingresso dei portatori di handicap, la realizzazione di un ascensore, la sostituzione degli infissi per adeguamento della classe energetica dell'edificio e insonorizzazione dei rumori, gli intonaci e risanamento interno dell'edificio e degli ambienti.
© Riproduzione riservata