
Gli arresti sono stati effettuati dai carabinieri
Pisa, 26 ottobre 2016 - C'è anche il "People Mover" di Pisa (il collegamento tra la stazione di Pisa e l'aeroporto Galileo Galilei) nell'indagine sui grandi appalti che ha portato i carabinieri del Comando provinciale di Roma aeseguire misure cautelari in diverse regioni nei confronti di 21 persone ritenute responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere, corruzione e tentata estorsione.
Gli investigatori ipotizzano un'associazione per delinquere che ha compiuto condotte corruttive per ottenere contratti di subappalto nei lavori di una tratta della Tav Milano-Genova; del 6°Macrolotto dell'A3 Salerno-Reggio Calabria e, appunto, del "People Mover" di PIsa.
L’opera ha un costo complessivo di 72 milioni di euro, 21 dei quali finanziati dai Fondi Europei, che potevano essere destinati esclusivamente a progetti sui trasporti e, il resto, a carico del concessionario che gestirà l’infrastruttura.