
Pisa Book Festival
Pisa, 7 novembre 2014 - Si è aperto questa mattina il Pisa Book Festival: una 12esima edizione con 150 editori e oltre 200 eventi tutti da scoprire. A 'tagliare il nastro' è stata la direttrice Lucia della Porta, l'assessore comunale marilù Chiofalo, Maurizio Sbrana in rappresentanza della Fondazione Pisa, Cosimo Bracci Torsi presidente della Fondazione Palazzo Blu, Romano Montroni presidente del Centro per il libro e la lettura e lo scrittore svedese Bjiorn Larsson.
Stand aperti fino alle 20 (ad ingresso gratuito, solo per oggi), vin brulè e biscottini offerti da Ikea, centinaia di novità proposte dagli editori indipendenti, grandi nomi della letteratura italiana.
IL PROGRAMMA DI OGGI
Tra gli autori protagonisti della prima giornata del festival c’è Paola Zannoner, scrittrice, esperta di narrativa e consulente bibliotecaria. I suoi romanzi pubblicati per Mondadori, De Agostini, Fanucci, Castoro e Giunti hanno ricevuto molti premi e sono tradotti in numerosi paesi del mondo. Sarà ospite dei giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati al Repubblica Caffè alle 11 e parteciperà all’incontro in programma alle 16 “Piccoli maestri cercansi” in cui Elena Stancanelli presenterà l’iniziativa di promozione della letteratura nelle scuole. Saranno presenti il presidente del Centro per il Libro e la Lettura Romano Montroni e gli autori Simone Lenzi, Vanni Santoni, Sebastiano Mondadori e Sergio Costanzo.
Lo scrittore e antropologo Marco Aime presenta il suo libro I viaggi di Beppe Gulliver. L’Italia raccontata ai ragazzi (EMI), un viaggio nelle città immaginarie dell’illustratrice Valentina Gottardi. Aime è autore di numerose opere scientifiche e di narrativa. Grande viaggiatore, ha condotto ricerche in Benin, Burkina Faso e Mali, oltre che sulle Alpi e ha pubblicato vari testi antropologici sui paesi visitati.
Enrico Camanni, storico e scalatore, ricostruisce la vita dei soldati in trincea sul fronte italo-austriaco nel libro Il fuoco e il gelo. La grande guerra sulle montagne (Laterza). Per questo incontro è in programma un reading di Franco Farina con l’accompagnamento musicale di Manfred Giampietro. Camanni è un alpinista molto attivo sulle Alpi dove ha aperto una decina di vie nuove e ripetuto circa 500 itinerari di roccia e ghiaccio. Attraverso la passione per l’alpinismo è approdato al giornalismo di montagna, alternando lo studio con il lavoro di redazione.
Nello spazio Book Club è in programma l’incontro a cura di Albiana “Guerrazzi e la Corsica (intorno alla Torre di Nonza)” con Marco Cini, storico dell’Università di Pisa, e lo scrittore Petr’Antò Scolca. Sempre nel Book Club si svolgerà la presentazione del libro Scrivo dunque sono (Ponte alle Grazie) di Elisabetta Bucciarelli. Con l’autrice milanese, che scritto per il teatro, la televisione e il cinema, ci sarà Sebastiano Mondadori.
Al Repubblica Caffè si parlerà del libro Francis Bacon. Inseguire i sensi (Clichy): i giornalisti Laura Montanari e Fabio Galati converseranno con l’autore Matthew Spender, scultore e pittore, figlio del poeta Stephen Spender, è nato a Londra nel 1945, ma vive in Italia con la moglie, la pittrice Maro Gorky, dal 1968.
Spazio al dibattito nella tavola rotonda Fiere e festival: sinergie e peculiarità tra mercato librario, promozione della lettura e sviluppo del territorio a cui parteciperanno il presidente della Fondazione Salone del Libro di Torino Rolando Picchioni, il direttore di Più Libri più Liberi Fabio Del Giudice, il direttore di Leggendo Metropolitano di Cagliari Saverio Gaeta, il direttore di Hargeysa International Book Fair (Somaliland) Jama Musse Jama, Maurizio Gatti di ObarraO Edizioni e la direttrice del Pisa Book Festival Lucia Della Porta, Modera il giornalista Antonio Valentini, capo servizio della redazione di Pisa del quotidiano Il Tirreno.
Tra le iniziative dedicate ai più piccoli c’è l’incontro dedicato a "Fiabe in Blu, un libro e una mostra. Andersen illustrato da Fabian Negrin nel volume di Donzelli". La mostra organizzata in collaborazione con la Fondazione Palazzo Blu quest’anno è ispirata al Grande Nord ed è dedicata alle illustrazioni delle fiabe dello scrittore danese Hans Christian Andersen di Fabian Negrin: 21 tavole originali ad acquerello realizzate per il libro illustrato Le fiabe di Andersen edito da Donzelli. Le opere saranno esposte a Palazzo Blu dal 7 novembre 2014 al 15 febbraio 2015 con ingresso gratuito.
Inoltre è in programma l’anteprima del film IQBAL MASIH. Il BAMBINO PAKISTANO SIMBOLO DELLA LOTTA CONTRO LA SCHIAVITU di Gertie Production. Il lungometraggio animato dedicato a Iqbal Masih di Michel Fuzellier e Babak Payami uscirà nelle sale italiane nella primavera 2015. In occasione di questo evento sarà presentato il progetto “Bambini senza paura. Dal sogno all’azione. Insieme si può!” che prevede due laboratori riservati alle scuole: alle 11.30 e alle 14: “Colora i sogni di Iqbal” e “Il passaporto dei bambini senza paura” Anche nelle giornate di sabato 8 e domenica 9 novembre sarà possibile registrarsi per avere il passaporto di “Bambino senza paura”.
Alle 17 nella sala Pacinotti è in programma “A scuola di legalità”, presentazione dell’Equagenda 2015, un progetto promosso dall'Emporio Equo Solidale con il coinvolgimento degli alunni delle classi III E, III G e II E (a.s. 2013-14) della scuola media Fibonacci di Pisa e delle docenti Francesca Cerri, Mariangela Rampulla e Giovanna Soldi. Intervengono Marilù Chiofalo, assessora alle politiche scolastiche e educative del Comune di Pisa e il dirigente della scuola Enrico Valli. Partecipa all’incontro il cantautore Alfonso De Pietro, ideatore del laboratorio "(In)canto civile (in)formazione".
E ancora alle 18 il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sarà al Repubblica Caffè per parlare del suo Viaggio in Toscana (Donzelli) con Laura Montanari e Fabio Galati.
Tra le presentazioni a cura delle case editrici, Pacini Editore organizza alle 12 “Il dolore in medicina” con Domenico Gioffrè, Adriano Amadei, Rocco Damone, Gaetano Diricatti, Fabrizio Gemmi e Angela Gioia; alle 18 “Premiare la narrativa: una sfida possibile” con la presentazione del libro Tira Scirocco di Monica Gentile, romanzo vincitore di Edizione straordinaria 2013, con Athos Bigongiali e Daniela Bettini; alle 19 la cerimonia di premiazione del concorso letterario Edizione straordinaria 2014. La prima giornata del Pisa Book Festival è a ingresso gratuito per tutti gli eventi in calendario dalle 10 alle 20.