
RADUNO SCOUT_92256_155831
Pisa, 7 agosto 2014 - Secondo giorno per la Route 2014, il grande raduno scout per ragazzi e ragazze tra i 16 e i 21 anni. Un appuntamento che vede trentamila persone nella tenuta di San Rossore, che provengono da tutta Italia. Quattro giorni di lavoro, da giovedì 7 a domenica 10, per parlare del tema del coraggio. Il coraggio di affrontare le grandi sfide della vita, il coraggio di affrontare la criminalità organizzata. Tanti gli ospiti illustri alla Route. Ci saranno il presidente del Senato Grasso e quello della Camera Boldrini. Ma è dato in arrivo anche il premier Matteo Renzi oltre a sacerdoti che hanno fatto dello stare in prima linea un loro credo. Come don Mazzi e don Ciotti, oltre al prete di camorra don Praticiello. Ad organizzare è l'Agesci, che ha dato un contributo anche per la pulizia e la sistemazione del parco. Una prima giornata caratterizzata da un mare di camicie blu, quelle appunto degli scout. LE FOTOGALLERY DELLA ROUTE: L'ARRIVO A PISA / I RAGAZZI A SAN ROSSORE
A QUESTO LINK C'E' IL LIVEBLOG REALIZZATO DA LA NAZIONE SULLA ROUTE 2014
I ragazzi hanno preso possesso dei prati e degli spazi di San Rossore.
Ieri erano già arrivati a Pisa almeno duemila scout. Il resto dell'esercito dei 30 mila è in arirvo oggi per assistere, alle 18, alla cerimonia inaugurale dell'evento alla quale parteciperà anche il commissario europeo, Antonio Tajani. Già di prima mattina ieri il centro cittadino era invaso di camicie azzurre e intorno alle 8 molti di loro hanno ricevuto il saluto della città dalle parole del sindaco e vicesindaco, Marco Filippeschi e Paolo Ghezzi, che li ha incontrati nella piazza sotto il municipio: ''La vostra presenza è una grande ricchezza per Pisa'', ha detto Filippeschi. ''Speriamo in questi giorni - ha aggiunto - di condividere insieme qualcosa del vostro cammino. Farà da cornice al vostro raduno un ambiente straordinario come quello del parco di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli: siamo certi che la Route aiuterà a farlo conoscere e apprezzare anche al di fuori dei confini locali e regionali''. Nel parco la città delle tende inizia a prendere sempre più corpo. Oggi i ragazzi si sono sistemati mentre domani inizierà il lavoro di condivisione e scrittura della Carta del Coraggio. Infatti, il tema centrale della quattro giorni è proprio il coraggio.
Per oggi è prevista la partecipazione del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e dell'assessore alla presidenza Vittorio Bugli. Tra l'altro chi è arrivato ieri al raduno ha già trovato ad accoglierlo una lettera del presidente Rossi "con un affettuoso saluto di benvenuto in Toscana, in uno dei tanti luoghi belli della nostra Regione. Mi auguro - scrive Rossi agli scout - che le vostre giornate in Toscana, terra di accoglienza e ospitalità, immersi in un luogo davvero speciale, in una natura forte e unica, siano un'esperienza ricca e intensa, e vi diano ispirazione per mettere solide basi e costruire tutti insieme quelle 'strade del coraggio' che avete scelto come tema impegnativo del vostro importante incontro". "Il coraggio - dice ancora Rossi - che è anche quello di prendere in mano la vostra vita, e di disegnare il vostro futuro di cittadini responsabili, generosi, impegnati e tolleranti. Dalla Carta del coraggio che uscirà dalle vostre giornate sono sicuro che verranno anche a tutti noi stimoli e spinte per costruire una società migliore". "Sono certo - aggiunge Rossi - che godrete e rispetterete questo luogo particolare e delicato per il suo patrimonio ambientale, faunistico, paesaggistico che è il parco di San Rossore e che lo saprete apprezzare rispettandone la bellezza e unicita'. Grazie e buon raduno a tutti".
Con una nota la Regione Toscana fa sapere che insieme a Telecom Italia per il raduno sono state realizzate le infrastrutture di rete fissa e di rete mobile, con tecnologie innovative tipiche di una Smart City. Nel parco di San Rossore è stata creata un'infrastruttura in fibra ottica ad alta velocità (1Gb/s), collegata alla Rete Telematica Regionale Toscana (RTRT) realizzata sulle infrastrutture in fibra ottica di Telecom Italia. Questo accesso consente la connessione verso l'Internet Datacenter della Regione Toscana (TIX) dove sono allocati i servizi informatici della manifestazione e gli accessi alla rete Internet. All'interno del parco è stata inoltre predisposta una dorsale in Fibra Ottica lunga circa 8 chilometri alla quale sono stati allacciati 10 punti d'accesso per la "larga banda". Nei diversi sottocampi sono state predisposte circa 350 postazioni di rete LAN ad alta velocità sia cablate che wireless (WIFI). L'infrastruttura telefonica – gestita e monitorata durante la manifestazione da un presidio tecnico dedicato di Telecom Italia - è servita da 30 linee digitali in selezione passante con centralino telefonico dedicato interamente in tecnologia VoIP, che consente l'impiego di apparecchi IP fisici o di client SW su smartphone (via rete WIFI). E' stata inoltre potenziata la rete mobile con due postazioni autotrasportate ("carrati mobili"), per fornire sia collegamenti in tecnologia UMTS che in 4G/LTE di ultima generazione. L'evento, a cui parteciperanno circa 30.000 persone, è stato preparato da una serie di incontri istituzionali con la Regione Toscana, con la Prefettura di Pisa e con l'Ente Parco. Tutti gli interventi tecnici sono stati realizzati in maniera non invasiva, nel rispetto dell'ambiente e con gli accordi ed i permessi degli enti preposti.