REDAZIONE PISA

Route 2014, i trentamila scout sono al campo: in corso l'evento inaugurale / LIVEBLOG / TWEET / FOTO / MAPPA / VIDEO

VITA QUOTIDIANA AL CAMPO - FOTO / PRIMO GIORNO - REVIEW In prima fila le autorità locali . Rossi: "Il nostro paese ha bisogno di questa energia e di coraggio". Ecco come funziona il grande insediamento di San Rossore PRIMO GIORNO GIA' DA BOLLINO ROSSO / IL PAPA BENEDICE IL RADUNO / TUTTI I TWEET / IL DIARIO / "PRONTI A CAMBIARE IL MONDO" / VIDEO: COME SI SVOLGE LA ROUTE / I BLOG DEI GRUPPI / LIVE BLOG / LE STRUTTURE

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi a San Rossore

Pisa, 7 agosto 2014 - Si parte: dopo il primo giorno servito per sistemare le migliaia di scout accorse per la Route 2014, la convention entra nel vivo con il primo giorno di lavori. Il maxi-campo di San Rossore funziona a dovere. Già nella serata di ieri ci sono stati molti momenti di condivisione, di riflessione ma anche di svago sui vari palchi montati nel campo. I ragazzi, tutti tra i 16 e i 21 anni, hanno cantato e ballato. Oggi è stato il turno dell'avvio dei gruppi di lavoro. Il tema della Route di quest'anno è il coraggio. Sono molte le foto che La Nazione ha diffuso in queste ore. Rivedi i primi momenti della Route nelle fotogallery: LE FOTOGALLERY DELLA ROUTE: L'ARRIVO A PISA / I RAGAZZI A SAN ROSSORE

 

Gli scout a San Rossore

 

Trentamila scout affollano la grande arena dove si svolge la cerimonia inaugurale, nell'area delle Cascine Nuove all'interno del parco di San Rossore. In prima fila le autorità con il sindaco Marco Filippeschi, il presidente della Provincia, Andrea Pieroni, il presidente della Regione, Enrico Rossi, il presidente della conferenza episcopale Toscana Giuseppe Betori e i vertici del parco e delle forze dell'ordine ma subito dietro il pubblico è quello di un grande concerto rock. Sul grande palco i videowall ai lati rilanciano le immagini di scoutismo, sul prato 30 mila rover e scolte giovani, giovanissimi e meno giovani che cantano all'unisono l'inno dell' evento che fino al 10 agosto vedrà gli scout impegnati a scrivere la ''Carta del Coraggio in questa città provvisoria dove vogliamo liberare il futuro''. Quando le telecamere zoomano sul pubblico è palpabile l'emozione e il senso di appartenenza e i gomitoli lanciati da tutti gli angoli dell'arena fanno il resto e simboleggiano il legame condiviso di chi ha scelto di ''mettersi in cammino in questa One way fino al traguardo finale''.

"E' una cosa magnifica. Il nostro Paese ha bisogno di questa energia e di coraggio, di speranza per ritrovare una vera dimensione collettiva, la dimensione di stare insieme". Così, ha esordito il presidente della Toscana Enrico Rossi entrando nell'arena del parco per intervenire all'evento di inaugurazione. "Questo bellissimo parco - ha proseguito Rossi - era una tenuta di caccia reale, chiusa al pubblico. Nel 1999 il presidente Oscar Luigi Scalfaro la donò alla Regione Toscana restituendola e rendendola disponibile a tutti. Penso che quando abbiamo detto sì a questa manifestazione abbiamo interpretato bene l'idea di quel grande presidente. Qualcuno voleva questa riserva chiusa noi la vogliamo aperta, aperta ai giovani. Sono sicuro che voi saprete rispettarla e viverci pienamente la vostra esperienza". "Abbiamo anche un'altra strada in Toscana che potrete percorrere - ha concluso il presidente - la Francigena, per conoscere voi stessi e apprezzare quello che questa regione può offrire".

"Dopo un anno di lavoro e' una soddisfazione: la soddisfazione di essere riusciti a far vedere una Toscana bella ed aperta allo stesso tempo. Come e' davvero impressionante ed emozionante vedere i ragazzi affollare questo grande prato che assomiglia ad un immenso abbraccio". Lo afferma in un comunicato l'assessore alla presidenza della Toscana, Vittorio Bugli. La Regione lavora da un anno all'iniziativa. "Abbiamo messo a disposizione lo spazio, convinti dell'iniziativa e che i ragazzi rispetteranno il luogo, ma non solo - ricorda l'assessore Bugli - Abbiamo predisposto con le autorita' i piani di sicurezza. Abbiamo lavorato assieme al Parco e lo abbiamo aiutato e sostenuto nelle spese. Abbiamo cercato di muovere chi poteva mettere a disposizione i servizi necessari". La Regione ha anche cablato l'intera area, in modo che fosse accogliente da un punto di vista tecnologico, e concordato con Agesci i progetti ambientali che rimarranno al territorio una volta finito il raduno. Bugli e' in prima fila, assieme al presidente Rossi e il sindaco di Pisa Marco Filippeschi, il presidente della provincia Andrea Pieroni e il presidente del parco Fabrizio Manfredi, quando il sipario alle 18 si apre con un ouverture di musica e voci narranti. Sul palco scorrono storie, intervallate da coreografie che diventano metafore sulle citta' ideali per il futuro, "fatte di relazioni e interconnessioni", "senza centro e periferia", "trasparenti". Quasi un manifesto per il lavoro dei ragazzi dei prossimi giorni. Poi, alle 19, la cerimonia entra nel vivo. Si alza il tricolore sulle note di un inno d'Italia riarrangiato. E la festa inizia, in perfetto stile ecologico.

 

 

A QUESTO LINK C'E' IL LIVEBLOG REALIZZATO DA LA NAZIONE SULLA ROUTE 2014

La "distesa" di scout durante uno degli appuntamenti

I QUARTIERI - Ma come è diviso il campo? Sono cinque i quartieri, ognuno con un colore, ognuno a sua volta con cinque contrade. I quartieri funzionano in maniera autonoma. Il campo è dotato anche di cinque presidi di primo soccorso oltre che di un ospedale da campo. Ecco la mappa del campo di San Rossore, la "casa" dei trentamila:

La mappa del campo della Route

E' possibile seguire la Route in diretta sui vari social. Clicca sul nome del rispettivo social per vedere foto, video e quant'altro.

FACEBOOK - TWITTER - INSTAGRAM - YOUTUBE

Ed ecco qualcuno dei video da youtube sulla Route 

 

Ecco l'arrivo a San Rossore:

I ragazzi hanno intanto preso possesso dei prati e degli spazi di San Rossore. 

RADUNO SCOUT_92235_155822

RADUNO SCOUT_92209_155813