
Piazza del Campo (Foto Lazzeroni)
Siena, 3 settembre 2016 - I senesi vogliono il centro storico pedonalizzato: il nostro sondaggio settimanale sul fatto delal settimana si trasforma in un plebiscito per il «sì». Secondo il nostro campione gli unici a storcere la bocca sono alcuni negozianti per il problema del carico-scarico merci consentito solo al mattino.
Ma anche in questa categoria c’è chi considera un buon modo per invogliare i turisti a passeggiare in tranquillità, guardando le vetrine senza dover lasciar spazio alle auto in movimento; ma anche un modo per tenere i propri esercizi più puliti, con i gas di scarico che anneriscono le parti esterne. «Trovo la pedonalizzazione del centro storico un’ottima idea – dice Pierluigi Accordi – Ovviamente se accompagnata da una riorganizzazione totale che rispetti il trasporto delle merci, che tuteli i disabili, tema a me molto caro, e la pulizia delle strade. Non sarebbe male l’uso di veicoli elettrici.
La gente però dovrebbe poter godere di un centro storico senza auto: assurdo, per esempio, chiudere il parcheggio più grande della città per ospitare il mercato. Meglio farlo da un’altra parte, di aree non mancano». Il tema dei disabili è uno dei tanti affrontati. «Sì – spiega Maria Luisa Callai – basta però che vengano fatti controlli sui permessi rilasciati, la gente è brava ad approfittarsene». «Sono d’accordo al 100 per cento – aggiunge il marito Romano Rossi, indicando le auto in transito alle Logge della Mercanzia – Siena è una città turistica, non è possibile vedere la mattina il centro intasato dai veicoli».
«Un ottimo modo per rendere vivibile e tranquillo il centro – affermano Saimri Myzini, Anna Guarnaccia e Sebastiana Zidda - a volte la confusione è davvero troppa. Nel rispetto di tutti però, anche dei commercianti che devono lavorare». Molti cittadini E a proposito di due ruote, molti cittadini continuano a lamentarsi per la velocità con cui si muovono in determinate zone, via dei Rossi o via Duprè per esempio. «Non ho alcun problema a posteggiare lontano dalle aree pedonalizzate» sorride, casco in mano, Luigi Giustarini. «Ci vogliono venti minuti per attraversare Siena da nord a sud – dichiara Tiziana Barbetti – E’ un problema posteggiare un po’ più lontano? E poi: considerando anche come è strutturata Siena, agli agenti inquinanti vogliamo pensarci?».