![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:NTM4OThkNjktNGExMS00:ZDZiZjIy/quello-che-resta-la-statua-di-san-bartolomeo-distrutta-dal-sima.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
QUELLO CHE RESTA La statua di San Bartolomeo distrutta dal sima
Todi, 30 ottobre 2016 - Anche il bramantesco Tempio della Consolazione è rimasto ferito dalla forte scossa di ieri. Non l’esterno, ma l’interno dove è crollata a terra la colossale statua di San Bartolomeo, una delle dodici che ornano le nicchie delle absidi. Probabilmente è caduta per il cedimento del basamento che, sollecitato dal terremoto, non era più stabile. È quanto hanno confermato i primi sopralluoghi, effettuati immediatamente dai tecnici, dal sindaco Carlo Rossini e dal presidente dell’Etab "La Consolazione" Paolo Frongia. "Il monumento – afferma proprio Frongia – non presenta comunque criticità e danni strutturali evidenti". Fortunatamente non ci sono state conseguenze per le persone. «I danni al momento registrati sono limitati- afferma il sindaco- di concerto con le parrocchie alcune celebrazioni sono state svolte all’aperto e a scopo precauzionale tutte le chiese, le strutture museali e i luoghi destinati al pubblico spettacoli sono stati chiusi fino alle nuove verifiche che riguarderanno anche i 18 cimiteri comunali».