![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:YWZhNzBiYWYtZjJjOS00:YWNiNDVm/protesta-in-comune-foto-novi.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Protesta in Comune (Foto Novi)
Livorno, 27 novembre 2015 - Trecento tra lavoratori di Aamps e delle ditte dell'indotto e dello spazzamento (Avr Manutencoop)hanno affollato, questo pomeriggio la sala consiliare dove era in corso la commissione bilancio per ratificare o no la decisione della giunta 5 Stelle di chiedere il concordato preventivo in continuità per l'azienda che svolge il servizio di raccolta e smaltimemto rifiuti. Concordato perché "il bilancio del Comune - ha detto ai lavoratori il sindaco Nogarin accolto con bordate di fischi - non può sostenere il peso della ricapitalizzazione per 10milioni e 700 mila euro". Aamps è oberata da oltre 20 milioni di crediti ex Tia inesigibili. La decisione del concordato per Aamps per crisi aziendale è stata presa ieri sera al termine di una giornata drammatica. E stamani le ditte dell'indotto alla notizia della richiesta di concordato hanno smesso di prestare serizi per Aamps che rischia così il blocco del servio e il fermo dell'inceneritore e dello svuotamento dei casonetti. Ora la parola passerà ai creditori (che potrebbero esrimersi contro) e al tribunale. Il sindaco e l'assessore al bilancia Gianni Lemmetti hanno però garatito che "il concordato salvaguarda lavoratori e indotto". E "crediamo che nessuno si muoverà per far fallire Aamps".