BEPPE NELLI
Archivio

Siccità Toscana, il ‘cuneo’ salino prosciuga la falda. Pinete, allarme rosso

Le infiltrazioni di acqua marina nel sottosuolo rilanciano un problema già noto venticinque anni fa

Versilia, 24 giugno 2022 - ​Di questo "sapore di sale" Viareggio e i Comuni vicini farebbero volentieri a meno. La perdurante siccità non ha solo ridotto del 30% le riserve idriche di Gaia, il gestore dell’acquedotto versiliese. Si sta ripresentando anche il "cuneo salino", l’infiltrazione di acqua marina nel sottosuolo che riduce la falda d’acqua dolce, e mette a rischio la sopravvivenza delle secolari pinete ma anche dell’agricoltura, a cominciare dalle coltivazioni floricole irrigate coi pozzi artesiani.

L’allarme salinizzazione c’era già stato circa 25 anni fa, ma ora che la falda idrica si è ridotta anche per mancanza di piogge, il problema rischia di diventare drammatico. Di pari passo col cuneo salino, c’è anche l’abbassamento del livello del lago di Massaciuccoli: è già arrivato a 19 centimetri sotto il livello del mare, e se non pioverà l’Autorità di bacino potrebbe bloccare gli emungimenti con cui sono irrigate le coltivazioni agricole (principalmente mais) da Torre del Lago a Massarosa, ma anche a Vecchiano in provincia di Pisa: 500 ettari in tutto.

Ismaele Ridolfi, presidente del Consorzio di bonifica Ato1, è stato chiarissimo: "Il pericolo dell’ingresso dell’acqua marina nell’invaso è estremamente reale". Farebbe danni enormi all’habitat lacustre protetto dal Parco di Migliarino-Massaciuccoli-San Rossore.

Ed è proprio il Parco presieduto da Lorenzo Bani che ha affidato a Claudia Principe, geologa pisana, il nuovo studio sulla minaccia del cuneo salino. "Inizieremo presto – spiega la geologa – con rilevazioni piezometriche della conducibilità elettrica nella falda idrica. Il cuneo salino potrebbe danneggiare i delicati ecosistemi del Parco".

In estate le “lame“ d’acqua, gli stagni, dovrebbero essere asciutti. Invece sono colme, e salate. Come funziona? L’acqua salata conduce maggiormente l’elettricità rispetto a quella dolce. Uno studio simile era stato fatto a fine Novecento: allora come oggi il sale era stato trovato nei pozzi che alimentano le serre dei floricoltori da Viareggio a Lido di Camaiore.

L’allora presidente del Consorzio di bonifica, Fortunato Angelini, insieme all’ex sindaco viareggino Marco Marcucci, lanciò il progetto dell’acquedotto industriale: 60 km di condotte per riciclare nell’agricoltura le acque reflue dei depuratori, e ridurre gli emungimenti sotterranei che favoriscono l’avanzata del cuneo salino.

"Ma il contributo ministeriale da 4 milioni fu spostato sugli interventi di depurazione del lago di Massaciuccoli – ricorda Angelini – e del cuneo salino nessuno si è più occupato". Nemmeno del lago: le strutture di fitodepurazione sono ancora da venire, intanto l’invaso è sempre più in secca e si vedono i rifiuti che emergono dalle sponde.