BARDI-SILVIA
Cosa Fare

Abiti e accessori vintage al teatro Vasariano per la due giorni della Fiera Antiquaria

Da venerdì a domenica torna la moda del passato. Espositori anche nel chiostro della biblioteca e musica in vinile

vintage

Arezzo 28 giugno 2018 - Moda, accessori e atmosfere del passato non troppo lontano con la mostra dedicata al vintage che torna in città perla due giorni della fiera antiquaria di luglio con apertura venerdì 29 giugno. Torna ma cambia sede. Gli espositori infatti verranno ospitati al teatro Vasariano di Arezzo con doppio accesso dal Praticino e dalle Logge Vasari di Piazza Grande già da venerdì 29 giugno alle 14. Un evento che accoglierà circa trenta selezionati espositori di abbigliamento ed accessori d’epoca, provenienti da tutta Italia, realizzata dal Consorzio Arezzo Fashion in collaborazione con il Comune di Arezzo e la Fiera Antiquaria e con il contributo di Banca Generali, Atam e Sugar per festeggiare il 50° anniversario dell’Antiquaria.

Un viaggio emozionale nello stile e nei ricordi di decenni come i Cinquanta, i Sessanta e i Settanta che sta creando una vera e propria moda e un ritorno al passato e che vede la nascita di un nuovo linguaggio commerciale e di negozi specializzati. In questa tre giorni, da venerdì a domenica, “Arezzo Selezione Vintage” portare in città i big del settore, espositori provenienti da tutto il territorio nazionale, come Casta Diva Vintage (Treviso), Oggetti smarriti (Milano), Giratempo (Firenze), Delicacies Vintage Delirium (Firenze), Giulio Zacchei (Montecatini), Anto Vintage (Fabriano), Mademoiselle Vintage (Foligno) e molti altri. La novità di questa edizione è negli spazi espositivi. Le sale del Teatro Vasariano accoglieranno la “Selezione vintage” con accessori d'epoca, abbigliamento vintage, dedicata a un target medio-alto di acquirenti; le sale interne e il chiostro della Biblioteca ospiteranno invece il “Vintage free”, una cerchia di espositori dei prodotti vintage più accessibili, dedicata a un target di pubblico più ampio. E con un’anteprima.

Venerdì 29 giugno dalle 19 sarà inoltre offerto un aperitivo di inaugurazione nelle sale del Teatro Vasariano, aperto a tutti, accompagnato dal concerto al pianoforte del maestro Matteo Trimigno, docente al liceo coreutico “Piero della Francesca” di Arezzo, direttore della Filarmonica Guido Monaco di Arezzo, direttore, pianista e arrangiatore dell’Arezzo Jazz Orchestra. Sabato 30 giugno alle 12 sarà inaugurata una mostra di selezione di pezzi unici vintage (gioielli, accessori, borse, cappelli), parte della collezione dello stilista, designer di moda e presidente di Federmoda Toscana Bruno Tommassini e dell'architetto Edoardo Marziari, che collabora da oltre trent'anni per le più grandi griffes del mondo. Il loro immenso archivio storico è composto da gioielli, cappelli, borse e accessori, frutto di una raccolta di oltre quarant'anni di attività professionale e di ricerche in mercati e fiere in Italia, Londra, Parigi, New York. Qui sarà esposta una ricca parte della collezione, comprendente anche molte borse della storica stilista Roberta di Camerino. La musica, rigorosamente su vinile, renderà l'atmosfera del teatro Vasariano ancora più vintage. Sempre sabato dalle 17 musica con Andrea Panozzi, parte del duo “Solid Groove Club Arezzo”, con un repertorio che ricerca sonorità afroamericane ed italiane degli anni 60 e 70 e la passione per il cinema blaxploitation ed poliziotteschi, i tetti di Detroit e le strade di Roma.

Domenica 1 luglio dalle 16 Lorenzo Cardeti di “Rooftop Studio”, lo studio di registrazione aretino, offrirà una selezione musicale "tra contaminazione ed esplorazione, un viaggio tra sonorità che uniscono presente e passato”.. Le mostre vintage sia al teatro Vasariano sia al chiostro della biblioteca saranno aperte venerdì, sabato e domenica dalle 9 alle 20.