REDAZIONE AREZZO

Al via la stagione concertistica dell’Associazione Le 7 Note alla CaMu

In Fraternita sabato 15 gennaio appuntamento con il duo Voltan Amato

voltan

Arezzo, 12 gennaio 2022 - Sabato 15 gennaio si inaugura la stagione concertistica dell’Associazione Le 7 Note presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo, con un ricco cartellone di concerti da camera che prosegue il percorso già intrapreso nei mesi scorsi.

 Sabato 15, alle ore 18.00 (Palazzo di Fraternita dei Laici, Piazza Grande) si esibirà in concerto il giovane duo toscano formato da Leonardo Voltan al violoncello e Mattia Amato al pianoforte.

Quest’ultimo, aretino, ha mosso i primi passi nello studio del pianoforte presso la Scuola di Musica le 7 Note di Arezzo, per poi intraprendere una carriera che già vanta importanti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali. Entrambi i musicisti studiano adesso presso l’ISSM “R. Franci” di Siena, dove è nato il loro progetto in duo.

Eseguiranno l’Elegia op. 24 di Fauré, la Sonata n.2 op. 5 di Beethoven e Fantasiestücke op. 73 di Schumann.

Il concerto è il primo di tredici appuntamenti che animeranno la Casa della Musica fino al 28 maggio 2022.

Ha commentato il Presidente dell’Associaziole Le 7 Note, Luca Provenzani "Siamo particolarmente lieti di proseguire anche nel 2022 la nostra programmazione a CaMu, un luogo bellissimo nel cuore di Arezzo, che negli anni ha ospitato tanti nostri progetti, dall'Arezzo Flute Festival all'Orchestra Sociale, e che oggi è sede di questa nostra nuova stagione concertistica che molto vuole offrire ai giovani talenti e al territorio. CaMu sarà anche il teatro di masterclassses e corsi di perfezionamento che organizzeremo nel 2022, sempre con la volontà di offrire ai giovani occasioni preziose per crescere e migliorarsi”.

I concerti sono realizzati con la collaborazione della Fondazione Guido d’Arezzo e il patrocinio del Comune di Arezzo.

 

Leonardo Voltan, classe 2003, studia il violoncello dall’età di sei anni presso L’Istituto di alta formazione musicale Rinaldo Franci di Siena dapprima col Mº Francesco Fontana ed in seguito con Giuseppina Runza. Si è perfezionato con Luca Provenzani, Francesco Pepicelli, Luca Simoncini e Giuseppe Barutti. Nel 2020 ha ottenuto il secondo premio al concorso “Crescendo” di Firenze, nel 2021 ha vinto il primo premio assoluto al concorso regionale “Lions” città di Grosseto e il primo premio al “Crescendo” di Firenze.

Mattia Amato,  nato nel 2000, Inizia lo studio del pianoforte presso la Scuola di Musica “Le 7 Note” sotto la guida del M° Fabiana Barbini. Si è laureato con il massimo dei voti al triennio di pianoforte presso l’ISSM “Rinaldo Franci” di Siena, sotto la guida del Maestro Guerrini Marco, con il quale sta frequentando adesso il biennio. Ha partecipato a numerose masterclass tenute da Maestri di fama internazionale, quali Pietro De Maria, Hector Moreno, Inna Faliks, Giuanluca Luisi, e vari altri. Nel 2014 è vincitore del 1°Premio del concorso “Calcit” di Arezzo. Nel 2019 è vincitore della borsa di studio Vittorio Baglioni bandita dall' ISSM R. Franci di Siena e del 1° premio al concorso musicale “Rotary Montaperti”. Nel 2021 vince il primo premio assoluto al concorso Guglielmo Pianigiani. Vince anche nello stesso anno la borsa di studio Erik Torricelli bandita dall' ISSM R. Franci di Siena. Nel 2021 vince il primo premio al concorso internazionale “Premio Crescendo”. Si esibisce regolarmente per A.Gi.Mus. e per il “Monferrato Classic Festival”.

 

Amato e Voltan sono stati selezionati da A.Gi.Mus. Firenze e Grosseto, in collaborazione con Le 7 Note, per prendere parte ad un progetto regionale finanziato da Fondazione CR Firenze che permetterà loro di eseguire il loro concerto, oltre che ad Arezzo, anche venerdì 14 a Grosseto (Aula Magna del Polo Bianciardi, ore 18.00) e domenica 16 a Firenze (Auditorium Ottone Rosai, ore 10.30), in un vero e proprio minitour.

 

Per prenotare un posto per i concerti a CaMu e per informazioni sulle altre attività dell’Associazione Le 7 Note: [email protected], 3408701431. Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto della vigente normativa anti-covid. Si accede con green passa rafforzato e mascherina FFP2. La prenotazione non è obbligatoria ma è altamente consigliata.

 

I CONCERTI DA CAMERA DELLA CAMU

PROGRAMMA GENNAIO – MARZO 2022 – prima parte

 

Sabato 15 gennaio ore 18.00

DUO AMATO VOLTAN

Leonardo Voltan, violoncello

Mattia Amato, pianoforte

Musiche di Schumann, Fauré, Beethoven

 

Domenica 23 gennaio ore 17.00

CONCERTO IN RICORDO DI G. BARULLI

fondatore del C.A.L.C.I.T. di Arezzo

con i Vincitori del

19° Concorso Musicale C.A.L.C.I.T.

 

Domenica 30 gennaio ore 17.00

PASSIONI VOCALI

Silvia Vajente e Claudia Vigini, soprani

Niccolò Nardoianni, pianoforte

Musiche a cavallo dei tempi,fra Seicento e Novecento

 

Sabato 5 febbraio ore 18.00

TRIO SHELIAK

Emanuele Brilli, violino

Matilde Michelozzi, violoncello

Sergio Costa, pianoforte

Musiche di Haydn, Ravel, Shostakovich

 

Sabato 5 marzo ore 18.00

I FLAUTISTI ARETINI PER LA CITTA’

ArezzoFluteEnsemble

Andrea Meucci, direttore

Musiche di Bizet, Tschaikowsky, Verdi, Bach, Mozart, Mancini, Zimmer, Williams

 

Sabato 12 marzo ore 18.00

MASCAGNI CELLO ENSEMBLE

Luca Provenzani, violoncello e concertatore

Gaia Matteini, soprano

Leonardo Giovannini, Giulia Casini,

Giada Campanelli, Lavinia Golfarini,

Arianne Bringas, Elisabetta Mannini,

Samuele Ricciardi, violoncelli

Musiche di Villa-Lobos, Piazzolla, Verdi, Gardel, Joplin

 

Sabato 19 marzo ore 18.00

DAL XIX SECOLO

ALLA CONTEMPORANEITA' SULLE SEI CORDE

Concerto a cura di Raffaello Ravasio,

chitarrista e docente CaMu

Matteo Scalabrella e Isaac Peruzzi, chitarre

Musiche di Sor, De Falla, Villa-Lobos,

Ghedini, Malipiero, Molino, Piras,

Scapecchi, Ugoletti, Vezzoli