REDAZIONE AREZZO

Castagne e vino nuovo, domenica di feste paesane

Dai Cento ceppi alla castagnatura, ecco tutti gli appuntamenti, parte anche il Novemberfest

castagna

Arezzo, 10 novembre 2019 - Castagne protagoniste e poi vino dolce, ma anche bringoli e specialità autunnali. Domenica di sagre e feste paesane in tutta la provincia. La Festa di Castagnatura di Raggiolo è stata posticipata a questo weekend. La domenica il programma si apre alle 10 con il mercato di prodotti artistici e artigianali, alle 15 inizieranno le attività per bambini con le passeggiate sugli asini e lo spettacolo di giochi di strada di Gunter Rieber. Alle 15.30 e alle 16.30 dimostrazione e prova dell’antica pestatura delle castagne con zoccoli e cestoni, prima della conclusione delle 17.30 con i racconti di “Storie dal paese dei Còrsi” nel seccatoio del Cavallari. In entrambi i giorni, sarà possibile visitare l’Ecomuseo della Castagna e assaggiare piatti e prodotti tipici tra dolci, baldino, brice e vin brulè.

Festa di San Martino e dei Bringoli ad Anghiari come ogni secondo fine settimana del mese di novembre. Si potranno degustare brustichino, salsicce, castagne e vino novello. La vera attrattiva sono i Bringoli, i classici spaghettoni di sola acqua e farina fatti a mano dalle massaie del paese e conditi con sugo di funghi o carne. Gli stand gastronomici apriranno la domenica alle 11, per chiudere entrambi i giorni a tarda serata: si potrà quindi sia pranzare che cenare. Nella due giorni di festa si susseguiranno vari eventi collaterali, tra cui una Mostra Micologica sotto le trecentesche Logge della Fonte e il mercatino dell'artigianato Memorandia (domenica, tutto il giorno). Domenica 10 novembre a Stia, festeggiamenti della 36ª Castagnata Stiana. Il paese si riunisce a festeggiare l'arrivo dell'autunno e uno dei prodotti tipici del Pratomagno, ovvero la castagna. Si raduneranno venditori di castagne e prodotti tipici derivati, mercatini dell'artigianato e artisti di strada per le vie del paese. L'aroma di castagne arrostite si diffonderà in tutta la piazza grazie al padellone delle bruciate. Si potranno gustare caldarroste, castagnaccio, frittelle, pattona (polenta a base di farina dolce) e altri dolci tipici. L'evento avrà inizio dalle 14:30 col mercatino e quindi festa per tutto il pomeriggio.

A Poggio di Loro, frazione di Loro Ciuffenna domenica 10 novembre si terrà la tradizionale Festa dei 100 Ceppi, il nome deriva dall'usanza di accendere dei fuochi all'interno di numerosi ceppi d'albero disseminati per le vie del paese. I falò verranno accesi a partire dalle 15: all'arrivo della sera l'effetto scenografico sarà assicurato. La giornata di festa inizierà la mattina alle 8:30 con una camminata per i sentieri del Pratomagno, con sosta per la "colazione di una volta". Al rientro, previsto per le 13 si potrà partecipare al Pranzo Novembrino, solo su prenotazione. Nel pomeriggio a farla da padrone saranno le castagne. Si potrà fare merenda grazie alle specialità preparate nel forno paesano e verrà anche sfornata la "pulenda" dolce fumante. Sopra i partecipanti alla festa voleranno i falchi dell'Associazione Falconieri del Valdarno, non mancheranno le bancarelle dei vecchi mestieri. A Cetica, frazione di Castel San Niccolò, oggidomenica 10 novembre si terrà la tradizionale Festa della Castagna. I numerosi essiccatoi, presenti nei pressi delle abitazioni, preparavano le castagne per la successiva macinatura, durante la quale si faceva il bilancio familiare del raccolto. La festa oggi rievoca questi momenti della vita rurale. Nel programma delle attività è previsto domenica ricco pranzo con specialità a base di castagne. Nel pomeriggio rievocazione della pestatura delle castagne essiccate. Poi degustazioni di prodotti tipici autunnali come castagne e vino novello. Torna a Montecchio Vesponi, a Castiglion Fiorentino la 12ª edizione di November Fest. L'evento è previsto il  10 e 14-15-16-17 novembre. Ispirato al celebre all'Oktoberfest di Monaco di Baviera, per sei serate si potranno gustare alcune delle migliori birre tedesche e internazionali. Accanto a queste ci saranno le tipiche specialità della cucina bavarese come stinco di maiale, würstel, brezel, waffel e strudel. Non mancheranno comunque altri piatti tipici locali con gli stand aperti ogni sera dalle 19,30.