
festa
Arezzo, 26 agosto 2018 - Una domenica di eventi tra feste paesane, tradizioni popolari, sagre e spettacoli che permetteranno di vivere tutta la provincia. Si conclude oggi la Sagra del Cinghiale a Pieve a Maiano, stasera alle 21 ospite l’orchestra New Tropical, aperti stands gastronomici, pizzeria, birreria, luna park. In vista del Palio dei Lumi dell’8 settembre a Pieve Santo Stefano oggi alle 16 Semifinali del Calcio in Costume. Prosegue fino al 2 settembre a Castiglion Fiorentino, Bisteccando. A tavola con il gigante bianco. Appuntamento dalle 19.30 nei Giardini di Piazza Matteotti stasera e di nuovo dal 30 agosto al 2 settembre. Sarà Noemi la super ospite di quest’anno della Festa di Santa Lucia di Cesa, la tradizionale festa che ogni anno ospita grandissimi artisti del panorama musicale italiano nella piccola cittadina della Valdichiana.
L’appuntamento è fino a martedì 28 agosto. Un cult dell’estate della Valdichiana, come ogni anno i suoi stand gastronomici, il luna park, i venditori ambulanti, i balli con le orchestre e i concerti con famosi cantanti nazionali attirano migliaia di persone per le strade del paese. Ogni sera oltre agli stand ci saranno musica e animazione a ingresso gratuito. Stasera alle 21 l’atteso concerto di Noemi, domani lunedì 27 alle 18,30 la gara scapoli ammogliati e la sera esibizione Dam Danza e ballo con l’orchestra Quinta Stagione. Martedì 28 Salsa Academy e l’orchestra Danimos Band prima dei fuochi di mezzanotte. E per tutta la durata della Festa allo stand gastronomico Ocio Cesarino al Forno.
Tornano oggi anche i Giorni del Vino, un’ottima occasione per visitare le cantine e, qualora possibile, anche i vigneti e degustare i vini aziendali assieme ai produttori. Non occorre prenotazione. Costo promozionale 5 euro a persona. Oggi pomeriggio ad Arezzo e Loro Ciuffenna, saranno aperte le aziende Buccia Nera e Tiberio. Weekend anche a teatro tra festival e spettacoli in luoghi inusuali. Per il festival Teatro e Musica che si svolge a Sansepolcro, appuntamento stasera alle 21 alla Misericordia con Le Sedie che sarà replicato il 30 alle 21 al teatro di Sestino. Domani 27 agosto alle 18,30 “Una piazza insieme” al giardino della Misericordia per l’apericena organizzata dall’Ass. Cultura della Pace e Commissione Pari Opportunità. Rivive dopo oltre trent’anni in Casentino la tradizione del Bruscello, antica rappresentazione di teatro popolare di origine remota e incerta ma con radici ben piantate in Casentino.Oggi si tornerà a sentire la melodia della fisarmonica e le voci dei cantori intonare le strofe che, sulla falsariga del “cantar di poesia” tipico di queste terre, racconteranno la storia della giovane Belinda e dei suoi pretendenti, come da schema classico di questo tipo di canti. Appuntamento dalle 21 a Moggiona. Si canterà intorno all’alberello (il bruscello appunto) addobbato, agitato fra un’ottava e l’altra. Insomma uno spettacolo originale dal profondo legame col passato.