REDAZIONE AREZZO

Festa della Rificolona a San Giovanni Valdarno

Appuntamento sabato 7 settembre dalle 17 in Piazza Cavour dove si terranno i consueti “Laboratori della Rificolona” con i bambini

rificolona

Arezzo, 7 settembre 2019 - Festa ​della Rificolona a San Giovanni Valdarno. Appuntamento sabato 7 settembre dalle 17 in Piazza Cavour dove si terranno i consueti “Laboratori della Rificolona” dove i bambini, aiutati dalle sapienti mani dei volontari presenti, impareranno a costruire una Rificolona. Alle 21 il ritrovo per grandi e piccini è in Piazzale Matteotti, per la partenza della “Sfilata delle zucche e delle Rificolone”, per concludersi in Piazza Masaccio dove, alle ore 21.15 si terrà la benedizione delle zucche e delle rificolone, a cui seguirà il Tradizionale Concorso di Rificolone e Zucche.

Ma che cos’è La Rificolona? La festa della rificolona nasce a Firenze, quando gli abitanti del contado raggiungevano Piazza della Santissima Annunziata, alla vigilia della festa della Natività della Madonna l’8 settembre; questi pellegrini rischiaravano il loro cammino con fiaccole e lanterne di vario genere, illuminando anche le strade delle città e rappresentando uno spettacolo per la popolazione fiorentina. I fiorentini che assistevano a questa luminosa “sfilata”, chiamavano le donne del corteo – tipicamente robuste e con goffi abbigliamenti – “fierucolone” e da qui deriva il nome rificolone. Le rificolone erano ispirate alle lanterne dei pellegrini ed erano realizzate con fantocci di carta che rappresentavano le robuste campagnole, a cui veniva applicato un lume sotto la sottana e venivano appese ad una lunga canna e portate in giro per la città. Anche a San Giovanni Valdarno, come a Firenze, la festa della Rificolona ha origini religiose ed è legata all’immagine miracolosa della Madonna delle Grazie e ai festeggiamenti legati alla sua incoronazione. La forma attuale della festa della Rificolona con la sfilata e benedizione delle rificolone e dei bambini, nasce nel secondo dopoguerra, diventando così la Rificolona dei Bambini e caratterizzandone l’edizione sangiovannese.