REDAZIONE AREZZO

Fiere antiquarie, brulicano in provincia

Ogni domenica una vallata proprone mercati di modernariato e antichità

fiera

Arezzo, 13 luglio 2019 - La Fiera Antiquaria che si svolge nel centro storico di Arezzo ogni prima domenica del mese e il sabato precedente è la regina, ma in tutta la provincia impazzano mercatini e mostre scambio di antiquariato, antichità, modernariato e vintage. Nata nel 1968, la fiera aretina stata la prima manifestazione antiquaria in Italia ad avere cadenza mensile regolare. Ideata dall’antiquario e collezionista Ivan Bruschi (la cui abitazione, è ora una “casa-Museo”), la fiera antiquaria di Arezzo è la più grande d’Italia, con quasi 400 espositori provenienti da ogni parte della penisola. Ogni edizione viene visitata da una media di 20 mila visitatori e questo fa della Fiera una delle più frequentate e conosciute.

Tra i centinaia di antiquari si può trovare di tutto, dai mobili ai libri antichi, dai dipinti alle vetrate liberty, dagli oggetti dell’art decò agli orologi passando per dai gioielli, strumenti musicali e scientifici per arrivare a collezioni di vario genere. Ma anche in provincia ogni weekend è buono per mettersi a caccia di occasioni e curiosare tra i banchi approfittando per fare una gita fuori porta nei borghi più suggestivi del territorio. Piazza del Collezionista, la mostra scambio di cose vecchie ed usate si svolge a Castiglion Fiorentino ogni 4° domenica del mese dalle 8 alle 19 in Corso Italia o ai Giardini Pubblici. Ritorno al passato, mostra mercato antiquariato e modernariato a Cortona ogni 4° domenica del mese dalle 9 alle 20 in piazza Signorelli. La mostra mercato scambio di antiquariato, collezionismo, rigatteria e modernariato. E ancora, il Mercatino dell’Antiquariato e dell’Arte del Creare si tiene a San Giovanni Valdarno ogni terza domenica del mese dalle 9 alle 19, nei Larghi circostanti Palazzo d’Arnolfo, e il Mercatino dell’Arte del Creare, in Via Garibaldi. Un vero e proprio bazar all’aperto in cui si potrà immergere le mani per rovistare e scoprire la grande occasione. I negozi, inoltre, resteranno aperti dalle ore 16 alle ore 20. Ma c’è anche Castefranco Antiquaria. Collezionismo di ieri e di oggi a Castelfranco di Sopra l’appuntamento è ogni 5° domenica del mese in Piazza Vittorio Emanuele II con la Mostra mercato di antiquariato, modernariato, collezionismo e curiosità.