REDAZIONE AREZZO

Il vaso di Euphronio e la sua copia in mostra al Museo Archeologico

Giovedì l'inaugurazione. Lo storico Alessandro Del Vita la realizzò nella sua officina di ceramica Arretina Ars nei primi del Novecento per capire la tecnica utilizzata dagli antichi vasai etruschi, greci e romani. Creò anche i "corallini". La storia della bottega Del Vita tra documenti e fotografie

Vaso di Euphronio

Arezzo 27 febbraio 2019 - Duemilacinquecento anni dopo la creazione del vaso di Euphronio, capolavoro di ceramica del 501 a.C. lo storico e studioso aretino Alessandro Del Vita, ne creò una copia nella sua officina ceramica Arretina Ars, fondata nel 1919. Ora il cratere delle Amazzoni di Euphronios e la riproduzione di Del Vita saranno per la prima volta insieme in mostra a Museo Archeologico  Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo da giovedì 28 febbraio, con inaugurazione alle 16,30, che qui resterà fino 2 giugno. L’Arretina Ars  oltre a realizzare ceramiche di uso comune, riproduceva vasi greci, etruschi e romani, compresi i cosiddetti “vasi corallini”.

La mostra all'Archeologico presenta l’originale e la riproduzione del Cratere delle Amazzoni, ma anche materiali storici, fotografie, riviste, cartoline, appunti e frammenti decorativi delle ceramiche, l’affascinante avventura della Arretina Ars con i testi originali di Alessandro Del Vita. Curata da Maria Gatto e da Valentino Minocchi, l’esposizione è organizzata dal Polo Museale della Toscana con Munus.

Orari dal lunedì al sabato dalle 8:30 alle 19:30,  gratis domenica 3 marzo come tutte le prime domeniche del mese 8.30-19.30,  domenica 10 marzo 13.30-19.30; domenica 7 aprile 8.30-19.30 (ingresso gratuito); domenica 21 aprile (Pasqua) 8.30-19.30; lunedì 22 aprile (Lunedì dell’Angelo) 13.30-19.30; mercoledì 25 aprile 13.30- 19.30; mercoledì 1 maggio 8.30-19.30; domenica 5 maggio 8.30- 19.30 (ingresso gratuito); domenica 19 maggio 13.30-19.30; domenica 2 giugno 8.30-19.30 (ingresso gratuito) Ingresso intero 6 euro ridotto 2 euro. Biglietto scuole: gratuito Museo Archeologico Nazionale e anfiteatro romano con Basilica San Francesco e Museo di Casa Vasari. Intero 12 euro, ridotto 7 euro.