SILVIA BARDI
Cosa Fare

La nuova carta dei sentieri del Pratomagno pubblicata dal Cai, 600 km di percorsi

Versione aggiornata dopo quella uscita nel 1996 con tracciati rilevabili dal Gps. Mappa accurata che rientra nelle grandi "vie verdi" nazionali e comprende anche la via Romea e la Via di Francesco

Pratomagno

Arezzo 13 aprile 2021 - Chi in questo periodo di pandemia ha scoperto il piacere di camminare per i sentieri intorno alla città, avrà scoperto, se non lo avesse saputo prima, che gran parte di questi sono indicati con la segnaletica bianco e rossa, tutti tracciati dalla sezione aretina del Cai. E che adesso si aggiornano con la uova mappa  dei sentieri del Pratomagno in scala 1 a 25mila per seicento chilometri di percorsi, disponibile nella sede di via Fabio Filzi 28/2 Arezzo il giovedì dalle 17.30 alle 19.30, nella sede Cai Valdarno, da Dream  Italia e nelle principali librerie ed edicole e acquistabile anche on line. Una carta realizzata da Dream Italia in collaborazione con le sezioni Cai di Arezzo e del Valdarno Superiore ed esce venticinque anni dopo l'ultima edizione  del 1996, aggiornamento della “gloriosa" carta dei sentieri del Pratomagno  curata da Gian Paolo Matteagi.

E’ stata completamente realizzata con tecniche di elaborazione digitale che consentono una elevatissima precisione geografica delle informazioni riportate; la veste grafica è totalmente rinnovata e copre tutta l’area del massiccio del Pratomagno in un unico foglio su due facciate. Vi si possono trovare quasi 600 km di sentieri segnati e curati dal Club Alpino Italiano nell’area del Pratomagno, oltre a circa seicento punti di interesse tra edifici di culto, edifici storici, ruderi, monumenti, rifugi, castelli, aree picnic, punti panoramici.  Sono riportati anche i tracciati delle due vie storiche più importanti che attraversano il territorio del Pratomagno Le Vie di Francesco e la Via Romea Germanica, che fra l’altro passano tutte due in Arezzo città, oltre alla Ciclopista dell’Arno fruibile sia a piedi che in bici, realizzata recentemente nel tratto casentinese. Tutti dati rilevabili anche con Gps e i dati sono georeferenziati nel sistema di coordinate WGS84 Zona 32 Nord, compatibile con tutti i dispositivi GPS e con tutte le App cartografiche. I dati contenuti nella mappa sono aggiornati al febbraio 2021 e la mappa verrà progressivamente aggiornata ad ogni nuova edizione, grazie alle indicazioni del Cai, degli enti e degli utenti. 

La nuova carta dei sentieri del Pratomagno è uno strumento importante per conoscere i sentieri che per millenni hanno rappresentato l’unica via di comunicazione e mobilità per la popolazione della montagna, ed oggi sono Vie Verdi che accolgono chi pratica lo sport all’aria aperta, e il turismo attento e desideroso di conoscere e di scoprire il nostro territorio, al ritmo lento del cammino. La rete dei sentieri curati dal Cai è sempre più a disposizione di tutti gli escursionisti, i turisti, le guide, le amministrazioni e associazioni che frequentano la montagna, mantenendo viva la conoscenza del territorio e promuovendo un’economia legata all’ambiente montano.