REDAZIONE AREZZO

La sagra del cinema inizia con l'attore Fortunato Cerlino, il don Pietro di Gomorra

Stasera a Castiglion Fiorentino con la cena a base di specialità napoletane e la proiezione del film "I falchi" di Tony D'Angelo

Fortunato Cerlino

aREZZO 27 LUGLIO - COMINCIA STASERA con don Pietro Savastano, ovvero con l’attore Fortunato Cerlino, la terza edizione del Sagra del cinema. A Castiglion Fiorentino l’appuntamento è al parco del Cassero alle 19,30 per l’incontro con l’autore reso celebre dalla serie tv Gomorra, ma protagonista di diverse pellicole per il grande schermo, compresa quella che sarà proiettata alle 21,30, si tratta de «I falchi» del regista di Tony D’Angelo. «Stasera a cena con Don Peppe» è lo slogan del debutto della «Sagra» che per l’occasione sarà condita da un menù napoletano che affianca le specialità toscane. La cena e gli aperitivi sono l’unica cosa non gratuita della fortunata formula ideata dall’associazione «Mente Glocale» e fatta approdare sotto la torre del Cassero, rispetto all’Umbria dove è nata, dall’assessore alla Cultura Massimiliano Lachi.

QUATTRO SERATE, fino a domenica con incontri con gli autori, cene a tema, aperitivi, degustazioni e uno speciale spazio «Cinebimbi», insomma tutti gli ingredienti per godersi tranquillamente film gratuiti sotto le stelle. Il taglio del nastro della terza edizione si terrà alle 19 in piazza del Comune e poi spazio a Fortunato Cerlino, attore cresciuto a teatro, nel 2007 protagonista in «Fahrenheit 451» con la regia di Luca Ronconi e nel 2011 «Se non ci sono altre domande» di Paolo Virzì. Cerlino in precedenza ha prodotto sceneggiature per il teatro e ha curato la regia di numerosi spettacoli, finendo poi nel cast de «La squadra», «Distretto di polizia» e «Ris». Dal 2014 è coprotagonista, nel ruolo di don Pietro Savastano, delle prime due stagioni della serie evento di Sky «Gomorra», ma ha recitato in «Inferno». Nel film «I Falchi», Cerlino torna a calcare le strade di Napoli, la storia è quella di Peppe e Francesco, due poliziotti della sezione speciale della squadra mobile partenopea. Dopo Cerlino, domani sarà il turno di Renato Scarpa e del film «Habemu Papam» di Nanni Moretti sabato ecco «Libbano», Francesco Montanari intervistato dal giornalista di Hollywood Party Radio Rai Alessandro Boschi, a seguire il film «Sole cuore amore», chiudono il primo tempo della «sagra» Lino Guanciale e Vincenzo Alfieri e il film «I peggiori». L’appuntamento riprenderà poi il 18 agosto con altre tre serate a tutto cinema, non più al parco del Cassero, ma là dove una volta sorgeva il cinema Italia a Castiglion Fiorentino, vale a dire piazza dello Stillo. Qui ci sarà una formula rinnovata con cena di beneficenza pro Norcia e «L’armata Brancaleone», poi spazio alla danza e ad uno speciale omaggio musicato dal vivo a Buster Keaton