REDAZIONE AREZZO

Sagre e feste paesane per tutto il weekend

Ecco gli appuntamenti con rievocazioni e manifestazioni dedicate al gusto

sagra

Arezzo, 3 agosot 2018 -  Un weekend del gusto tra sagre e feste paesane. In tavola i sapori della tradizione e non solo, dalla ranocchia al piccione, passando per bistecca e pizza, ci sarà solo l’imbarazzo della scelta. A Brolio di Castiglion Fiorentino si svolge la Sagra della Ranocchia fino alla prima domenica di agosto. Una storica sagra nata a nella metà degli anni Settanta che propone fritta o in salsa piccante cucinata secondo la tradizionale ricetta del luogo, appunto la ranocchia chianina. Ogni sera gli stand gastronomici aprono alle 20, poi spazio alla musica.  Venerdì 3 agosto musica e balli con Frank David, sabato 4 agosto sarà ospite l’orchestra Valentina & Andrea Fiorentino I Talisman. Domenica 5 agosto alle 18.30 ci sarà la Corsa delle Ranocchie, alle 21 ballo con l’orchestra Cafè Concerto e alle 23.30 spettacolo pirotecnico.

Sagra del Piccione a Montecchio di Cortona fino a domenica 5 agosto. La 45esima edizione propone venerdì 3 Zetaenne in concerto. Sabato ballo con l’orchestra Etrusco Sound e domenica 5 agosto ospite l’orchestra Luca Conti. Il piccione sarà servito nei giorni di sabato e domenica, tutte le sere ristorante, pizzeria, briscola e attrazioni varie.

Sabato 4 e domenica 5 agosto appuntamento con la tradizionale Bisteccata a Chitignano in programma nei locali della Pro Loco dalle 19.30. Non solo bistecca, anche tanta musica: sabato 4 agosto ballo con l’orchestra Nicola Calisti Band e domenica 5 agosto live della Tony Folk Band.

Con l’arrivo del mese di agosto si intensifica un po’ in tutti i paesi del Casentino il programma delle feste e iniziative di ogni tipo. E riprende anche il programma di “Festasaggia – feste a misura di paesaggio”, del quale fa parte anche la “Mangialonga” di Badia Prataglia (Poppi), uno degli eventi più attesi e partecipati di questo periodo. L’appuntamento è per sabato 4 agosto, sono richiesti voglia di camminare e un ottimo appetito. Forte della propria tradizione enogastronomica infatti, Badia Prataglia, che è il centro abitato più grande all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, con tutti i suoi dieci “castelletti” offre una splendida passeggiata gastronomica tra case di pietra e balconi profumati. In dieci tappe i partecipanti alla Mangialonga potranno gustare i sapori tipici dei piatti tradizionali della cucina badiana, tra cui i tortelli alla lastra ma anche ogni genere di pietanze, dagli aperitivi e antipasti alla polenta con il sugo di cinghiale, la grigliata di carne, i dolci e vino a volontà.