REDAZIONE AREZZO

Abbatte i muri dell'isolamento inventandosi una radio fatta in casa, la storia da Foiano

Giovanni Menchetti studia al liceo e nel periodo più duro della quarantena ha aperto un canale su «Spreaker»

Giovanni Menchetti e le sua consolle fatta in casa

FOIANO DELLA CHIANA, 4 giugno 2020 - A sedici anni affronta la pandemia al microfono della sua nuova radio, Giovanni Menchetti, vive a Foiano della Chiana insieme ai genitori e studia al liceo scientifico di Castiglion Fiorentino. Da poco il nostro speaker pandemico ha potuto incontrare i suoi compagni di classe, ma sono stati mesi duri. Provate voi nel fior fiore della giovinezza a ritrovarvi con le ali tarpate. Menchetti ha invece deciso di dribblare l'isolamento inventandosi un canale tutto suo.

«La quarantena è stata dura da digerire – racconta Giovanni – all'inizio ero sconvolto nel non poter più incontrare i miei amici, poi ho guardato cosa avevo disponibile in casa e ho detto: provo a fare una radio». Sembra di tornare indietro di 40 anni quando i gruppi di amici si univano e facevano spuntare un'emittente per ogni campanile. Era il tempo delle rivalità paesane che si coalizzavano intorno alle antenne libere di una volta, Foiano in questo senso è un territorio peculiare dove ancora è attiva una delle emittenti private più antiche, Radio Effe, classe 1976.

Il patrimonio genetico nato grazie all'humus di questa antenna permea ancora alcuni giovani, il mito della radio vive e si tramanda di generazione in generazione. In questo caso però, la radio è nata in famiglia, Giovanni è un musicista, suona la batteria in una band giovanile che si chiama «Green Clouds». È per questo che negli scaffali di camera non mancano cavi e mixer, microfoni e connettori, insomma quanto basta per andare «on air». «Grazie ai consigli di mio babbo Roberto – racconta Giovanni – ho trovato una piattaforma web dove era possibile aprire un canale, ho pagato la quota mensile e ho cominciato a fare attività dal vivo, ma anche produzioni un po' più complesse, in cui serve un pizzico di dimestichezza con il montaggio».

È così che piano piano sono stati caricati sul web i primi 20 episodi del podcast di «Radio4», si tratta di una serie di programmi dedicati al mondo della musica, in cui la foce di Giovanni fa da guida da un pezzo all'altro. In una delle puntate non è mancato fra gli ospiti Enrico Baldi, il cantante della sua band. «L'idea è piaciuta alla mia scuola – racconta il giovane foianese – ho visto che la pagina di Radio4 è stata ricondivisa sul Facebook del liceo e il giorno dopo tutti i prof mi chiedevano di questa novità. Io spero che questa esperienza possa valere anche da un punto di vista didattico, dopo tutto è creatività in tempo di pandemia». Intanto il 6 giugno scade l'abbonamento mensile a «Spreaker» e chissà se babbo Roberto sosterrà la prossima quota.