
VIAGGIARE Ogni settimana da e per Arezzo vengono condivisi la bellezza di 1.800 posti in auto
Arezzo, 12 gennaio 2016 - Grazie a BlaBlaCar la piattaforma per i viaggi in auto condivisi ci si bsposta più facilmente. Un sistema sempre più diffuso anche dalle nostre parti. Tanto che ogni settimana, ad Arezzo, vengono condivisi 1.800 posti in auto. Treno e autobus? Superati, quando al posto del biglietto dei comuni mezzi pubblici, si può pagare una parte del carburante a chi ci offre un passaggio. Un modo per muoversi sempre più diffuso sia in provincia che in tutta la Toscana: tanto che oggi BlaBlaCar annuncia l’arrivo in tutta la regione del suo sistema di prenotazione online e con questo, di una copertura assicurativa aggiuntiva rispetto alla Rca obbligatoria per tutte le auto, fornita in partnership con Axa e pensata appositamente per le esigenze di chi ama condividere la propria auto.
Che cos’è BlaBlaCar? Il sistema che mette in contatto automobilisti con posti liberi a bordo e viaggiatori che desiderino spostarsi nella stessa direzione. E’ il risparmio la leva principale che spinge conducenti e passeggeri a prediligere il ride sharing rispetto ad altre soluzioni di viaggio. Tradotto adesso ci si sposta spendendo meno e facendosi compagnia. Importantissime infatti sono anche l’opportunità di viaggiare insieme su lunghe tratte che sarebbero altrimenti noiose da percorrere e la comodità offerta dall’automobile, che permette di raggiungere con facilità e in tempi brevi anche le aree non servite da un trasporto pubblico capillare ed efficiente. Per quanto riguarda Arezzo, la maggior parte delle offerte di passaggio collega la città con Firenze, Roma, Milano, Bologna e Perugia.
E se fino a ieri i passeggeri potevano cercare tramite BlaBlaCar il viaggio di loro interesse tra le offerte di passaggio pubblicate dai conducenti, adesso esiste anche una piattaforma di prenotazione online: l’importo comprende il contributo alle spese richiesto dal conducente per quel viaggio e la quota delle spese di prenotazione, che per un viaggio medio (340 km) è del 12% sul costo del passaggio. L’intero importo viene trattenuto da BlaBlaCar: a viaggio avvenuto, BlaBlaCar versa al conducente il contributo alle spese che è stato richiesto per ogni passeggero nell’offerta di viaggio. Chi usa Bla BlaCar? Anche ad Arezzo un viaggiatore con un’età media di 31 anni (il 76% degli utenti si colloca nella fascia tra i 18 e i 40 anni, mentre il 16% ha un’età compresa tra i 41 e i 50 anni). Solo il 21% dei ride sharer italiani è costituito da studenti: il 71% è composto da lavoratori pendolari. Molti usano il servizio nel weekend.