REDAZIONE AREZZO

Cose di Lana salvata da un ex dipendente: ramo d'azienda a Brizzi, ok del tribunale

Con il tempo è diventato un imprenditore di successo: respiro di sollievo del personale, la soddisfazione del sindaco Mauro Cornioli

Marcello Brizzi

Arezzo, 11 aprile 2019 - Un mese di stallo e poi la notizia, che ha il sapore di una fumata bianca: è un ex dipendente di Cose di Lana-Supermaglia, oggi imprenditore di successo, a prendere l’affitto di azienda. Si tratta di Marcello Brizzi, 47 anni, titolare della Bma di Sansepolcro, che peraltro ha sede a poche centinaia di metri dallo stabilimento, sempre nella zona industriale di Santafiora. Il tribunale di Arezzo ha dato il via libera all’operazione e quindi sono andati a buon fine gli appelli del sindaco Mauro Cornioli, che in questo periodo aveva esplorato varie ipotesi con realtà imprenditoriali della Valtiberina e non solo, nella speranza di individuare una soluzione alternativa, a seguito dei fatti che nelle scorse settimane hanno portato alla chiusura del maglificio messo in piedi oltre 70 anni fa da Elio e Angela Conti.

«L’obiettivo è quello di dare nuova vita al settore della maglieria e non disperdere l’importante professionalità delle maestranze di Cose di Lana – commenta Cornioli – che costituisce una lunga storia di eccellenza a Sansepolcro e che ci auguriamo possa continuare». Lo stesso Brizzi, imprenditore ben conosciuto in città, si è formato all’interno di Cose di Lana prima di intraprendere un suo percorso personale che lo ha portato a produrre capi d’abbigliamento per importantissime griffe di caratura internazionale.

«Un profilo importante – sottolinea Cornioli – che con grande responsabilità sociale ha scelto di proporre questa soluzione. Da sindaco ed imprenditore, ringrazio la famiglia Brizzi per questo ulteriore impegno». Dopo l’auspicata accettazione degli organi della procedura fallimentare e del Tribunale, il «sì» definitivo dovrà arrivare da sindacati e lavoratori. Con attenzione e consapevolezza delle difficoltà del mercato – dichiara Marcello Brizzi – siamo fieri di poter lanciare la nuova sfida, ossia ridare vita a quella dinamica imprenditoriale per la parte produttiva che grazie alle competenze e professionalità presenti possa sviluppare un’importante esperienza di alta qualità»