REDAZIONE AREZZO

Torna la mostra del disco e fumetto ad Arezzo Fiere

L’appuntamento è per il weekend di sabato 28 e domenica 29 gennaio in via Spallanzani dalle 10 alle 19

fumetto

Arezzo, 17 gennaio 2017-  La mostra del disco e del fumetto torna ad Arezzo Fiere e Congressi. L’appuntamento è per il weekend di sabato 28 e domenica 29 gennaio in via Spallanzani dalle 10 alle 19. Ci saranno oltre 100 espositori e un punto ristoro. Tra le novità di questa edizone la mostra personale di Massimo Rotundo «navigatore delel immagini». Sabato alle 16 incontro con l’autore e domenica invece l’incontro con gli autori aretini. Ad organizzare l’evento l’associazione Kolosseo. Si tratta della 19° edizione e quest’anno arriva anche la Mostra dei disegni originali Mister No. E poi come ogni edizione il disco e il fumetto usati e da collezione. E poi tanti e eintrovabili dischi, Cd, dvd, fumetti, figurine, videogames, modellini e tanto altro. Un’occasione unica dove i «cacciatori» di giornalini potranno ritrovare le emozioni irripetibili dei vecchi albi e delle vecchie avventure e dove tutti gli appassionati di fumetti potranno vendere, acquistare o scambiare tutto quanto è mai stato stampato.

Non mancheranno per i collezionisti meno esigenti molti banchi dedicati al fumetto seriale, come le collane Bonelliane alla portata di tutte le tasche. Il salone, dunque, propone una vera e propria rassegna sui personaggi che sono ormai divenuti dei veri e propri oggetti di culto per il pubblico italiano da Martin Mystere ai supereroi della Corno, da Topolino ad Alan Ford, da Tex a Lupo Alberto. Quindi ci sarà di che acquistare per tutti i gusti. Negli ultimi mesi si è riacceso l’interesse per le riviste che resero, tra gli anni ’60 e ‘70, adulto il fumetto: Linus, Eureka, Cannibale, Alter ecc…Ed è ormai dilagante il collezionismo di album di figurine: dal Calcio al didattico, alle raccolte ispirate ai cartoni animati di successo. Alcuni album arrivano anche a valutazioni molto molto elevate. Resiste ancora il fumetto Nipponico, supportato da una vasta offerta di Posters e di Gadgets. La musica italiana fa la sua parte con i grandi classici come Lucio Battisti, Renato Zero, Vasco Rossi (anche lui molto collezionato) e Zucchero. Di Battisti, oltre alle sue primissime incisioni (Per una lira e Luisa Rossi) sono molto richieste le incisioni in altre lingue (addirittura in francese e in tedesco oltre che spagnolo e inglese) tra tutti l’album Unser freies lieder realizzato completamente in tedesco per il solo mercato teutone. Molto richieste anche le canzoni che Lucio ha composto per Lauzi, Patty Pravo e Dik Dik. Prezzo d’ingresso 5 euro intero, 4 ridotto.