
Il Road Show "Diamo energia al cambiamento" ad Arezzo ha discusso la transizione energetica con scuole e amministrazioni.
AREZZOIeri ad Arezzo si è tenuto il Road Show "Diamo energia al cambiamento" organizzato dal Gse, gestore servizi energetici, e dall’Itis Galileo Galilei alla Sala Borsa Merci. Tema dell’incontro è stata la transizione energetica: Gse incontra le scuole, i Comuni, le pubbliche amministrazioni e le partecipate pubbliche. L’Itis Galileo Galilei ha ospitato l’evento della mattina dal titolo "La transizione energetica: Gse incontra le scuole". Dopo i saluti istituzionali, alle 9.40 gli interventi sono iniziati con quello di Paolo Arrigoni, presidente del Gse. Alle 10 il divulgatore e giornalista Luca Pagliari ha illustrato "L’energia del cuore" mentre Mariangela Giunti, comunicazione e Media Gse, e Danilo Cattani, staff presidente Gse, hanno presentato agli studenti "Un viaggio alla scoperta della transizione energetica. Focus sulle Comunità Energetiche Rinnovabili – CER". Nel pomeriggio, dalle 14.30, l’evento si è trasferito alla Borsa Merci con il saluto del sindaco Ghinelli, che ha aperto l’incontro con i Comuni, le pubbliche amministrazioni e le partecipate pubbliche. A seguire, dalle 17, Gse, come da programma, ha incontrato le imprese e le associazioni, con apertura dei lavori da parte di Massimo Guasconi, presidente della camera di commercio. A conclusione dell’evento, è stato conferito il Premio “VIVI – Territorio Vivibile”, ai comuni di Loro Ciuffenna, Poppi e Bibbiena, che si sono contraddistinti per gli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio pubblico. "Con il nostro Roadshow- ha affermato il presidente Arrigoni- intendiamo rafforzare la collaborazione con enti locali, aziende e cittadini, promuovendo le opportunità di crescita offerte dalla transizione energetica".