
parco
Arezzo, 2 gennaio 2022 - Il Servizio civile universale permette di dedicare un anno della propria vita all'impegno verso gli altri e la natura, contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del Paese. Il progetto nel parco nazionale delle Foreste casentinesi interviene nella conservazione ambientale e nella promozione delle attività compatibili. Le sue azioni cercano di favorire, in particolare, la divulgazione e la conoscenza della biodiversità. Lo fanno anche attuando forme di promozione delle produzioni compatibili e dello sviluppo sostenibile, per far crescere la consapevolezza sull'importanza dell'ambiente come patrimonio comune e coinvolgere la popolazione residente nelle azioni di salvaguardia.
Nell'area protetta le attività saranno indirizzate alla collaborazione nell'attività istituzionale della riserva, con particolare attenzione alle istanze conservazionistiche, anche dal punto di vista della valorizzazione del territorio e della cultura locale. Le mansioni saranno: monitoraggio delle specie animali presenti nel Parco, raccolta e catalogazione dati, affiancamento operatori nei progetti di salvaguardia e conservazione ambientale e culturale; supporto nella ricerca bandi e predisposizione progetti; sviluppo della partecipazione della comunità. L'ente promotore è ARCI servizio civile Forlì APS (www.arciserviziocivile.it/