ANGELA BALDI
Cronaca

SS.Annunziata, torna la Fiera dei Fiori in centro

Dopo due anni di stop per il Covid, ripartono i banchi tra via Garibaldi e piazza del Popolo. Messe ogni ora nella parrocchia di Don Aldo Celli

fiori

Arezzo, 24 marzo 2022 - Domani torna la Fiera della SS.Annunziata. Per tutti la Fiera dei Fiori che dopo due anni di pandemia riparte dal suo tradizionale percorso tra via Garibaldi, da via San Lorentino a piazza del Popolo, via Porta Buia e via Isidoro del Lungo. Un mercato con oltre 50 banchi di cui una quindicina dedicati a fiori, pianti e attrezzi agricoli e da giardinaggio. Da sempre la fiera dei fiori segna l’inizio della primavera e con i sui banchi fioriti è la meta di chi deve rinnovare balconi e giardini. Nel percorso anche venditori di abbigliamento, biancheria, casalinghi, accessori e cibo. Dai dolciumi ai formaggi, salumi e porchetta. Nel rispetto delle regole anti Covid gli operatori dovranno essere in possesso di Green Pass e posizionare nei banchi gel sanificanti; obbligatorio l’uso della mascherina in caso di assembramenti. Con la fiera tornano anche le celebrazioni religiose con messe praticamente ogni ora per tutta la giornata nella parrocchia di Don Aldo Celli.

Domani 25 marzo giorno della festa messe alle 9, 10 e  11, a mezzogiorno recita del Rosario. Il pomeriggio messe alle 16 e alle 17 e alle 18 ci saranno Rosario e Messa celebrata dal Vescovo Fontana, accompagnata dal coro di Saione. La festa della SS. Annunziata ricorda l’Annunciazione del Signore, col saluto dell’angelo a Maria. Si celebra il 25 marzo, cioè nove mesi prima di Natale, data convenzionale della nascita di Gesù. Fino al 1700 nel calendario della Toscana il 25 marzo segnava anche l’inizio dell’anno civile.

In passato si pensava che in questo giorno Dio avesse anche creato il mondo. E se la primavera richiama la rinascita, forse  anche per questo la festa religiosa è accompagnata dalla fiera dei fiori. Nel 1300 alcuni laici aretini scelsero il nome di SS. Annunziata per denominare la loro Compagnia che promosse molte opere di solidarietà; fra queste un ospedale dove nel 1444 fu posta l’immagine della Madonna, che ora è collocata al centro dell’altare maggiore della parrocchia di via Garibaldi. Il 26 febbraio 1490 questa immagine fu vista piangere. In seguito a ciò fu costruita l’attuale chiesa della SS. Annunziata, in onore della Madonna delle Lacrime, che è stata il santuario maggiore degli aretini fino al 1796, quando si verificò il “segno” della Madonna del Conforto. Con la fiera modifiche al traffico in centro domani per tutta la giornata nella zona dei banchi, resta percorribile la corsia d’accesso all’autorimessa di piazza del Popolo.