CASENTINO
Cronaca

Autovelox, sono 24 in vallata: così la mappa

Dislocate in 16 chilometri, le colonnine si trovano nelle arterie "sensibili". Alcune di queste non sono attive. Cinque a Castel Focognano

di Sara Trapani

"Velo ok": nell’arco di 16 chilometri installate 24 colonnine arancioni, ecco la mappa degli autovelox in Casentino. Dopo Bibbiena anche il Comune di Castel Focognano ha infatti inserito nuovi "speed check", facendo così salire il numero di rilevatori di velocità nella vallata. Da Rassina fino a Partina, vediamo nel dettaglio dove sono posizionate le colonnine: partendo da Castel Focognano 5 sono state inserite lungo la Regionale nell’abitato di Rassina poi una nel ponte verso Pieve a Socana, a Salutio e dopo il semaforo che va a Chitignano. Proseguendo nella la Sr 71 in direzione di Bibbiena un autovelox è stato collocato sull’incrocio del Pollino, poi 4 a Bibbiena Stazione, 5 a Soci, 2 a Partina. Nella parte alta di Bibbiena uno è posizionato in viale Michelangelo, uno davanti alle scuole elementari, uno alle medie e infine l’ultimo vicino all’ospedale. Fortunatamente per gli automobilisti però i rilevatori non sono tutti attivi, le colonnine di fatto sono solo dei contenitori e non sono mai in grado, così per come li vediamo, di erogare multe.

Al loro interno può essere inserito un autovelox ma in quel caso ad almeno 80 metri dovrà prima essere posizionato un cartello temporaneo che avvisa del controllo della velocità e subito dopo, e ben visibile, dovrà esserci la pattuglia pronta a fermare i trasgressori. Sulle strade urbane a una corsia per senso di marcia, in assenza di cartello e pattuglia, la multa è invece illegittima. Alcuni di questi "Velo Ok" sono poi inutilizzabili e cioè quelli posti subito dopo un’intersezione dove non si può mettere il cartello di preavviso nei limiti imposti dalla legge. Va da se che le colonnine servono più da deterrente in modo da far rispettare i limiti di velocità anche se con un costo abbastanza alto. Dal web infatti emerge che ogni singolo box costa tra i 1.500 e i 2.500 euro.

"Noi non siamo mai stati ideologicamente contrari all’installazione di autovelox nel territorio comunale – dice il gruppo consiliare di minoranza ‘Farecomune’ di Castel Focognano – non capiamo però la logica che ha portato all’ubicazione dei ‘birilli’ arancioni. È inutile metterne 3 nello stesso senso di marcia in un km di strada e poi ci dovrebbero spiegare quando il box contiene l’autovelox dove, in punti strategici come ad esempio in piazza Mazzini, si può collocare la pattuglia per contestare le infrazioni in sicurezza".