
Si chiamava Durante ma tutti lo conoscevano come Dante. Sarà lo storico Alessandro Barbero, scrittore, storico, la nuova star del web ad accompagnare sulle tracce di Dante partendo dal castello di Poppi dove Dante si rifugiò come esiliato, lì a poca distanza da Campadino che vide Dante scendere in battaglia. Un racconto che prende le mosse dall’ultimo libro scritto da Barbero "Dante" e che andrà in onda su Rai Storia, canale 54 del digitale terrestre, domani alle 21,10, puntata intitolata "Alighieri Durante, detto Dante. Vita e avventure di un uomo del Medioevo". "Questo è il castello di Poppi – esordisce Barbero nella puntata – dove ha trovato rifugio un esule politico da Firenze, uno dei tanti di una Firenze spaccata tra guelfi bianchi e guelfi neri, ma non uno qualunque. Lui era Durante che tutti conoscevano come Dante e da qui proveremo a raccontare la sua vita, quella di un uomo del suo tempo, un uomo del Medioevo". Un grande appuntamento per scoprire le pagine più importanti della vita privata del poeta. Un documentario che porterà gli spettatori alla fine del 1200 e nel 1300, in un secolo che ha lasciato così tanti dettagli da permettere agli storici di ricostruire la vita privata di Dante, figlio di un usuraio, dedito alla poesia, alla letteratura, alla politica, così ricco da potersi permettere un’armatura e cavalli per partecipare alla battaglia di Campaldino a Poppi. E proprio da Campaldino e da Poppi Barbero inizia il sui libro: "Sabato 11 giugno 1289, giorno di San Barnaba, l’esercito fiorentino che marciava attraverso il Casentino per invadere il territorio di Arezzo arrivò in vista del castello di Poppi". E da qui si parte per un nuovo viaggio nella nostra storia.
Silvia Bardi