![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:Zjc0NTY4MmYtZjJiYS00:NmUxN2Fl/bonus-casa.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Bonus casa
Arezzo, 15 aprile 2015 - Pacchetto casa: per tutto il 2015 e per i successivi due anni sono stati riconfermati gli incentivi fiscali del 50% per le ristrutturazioni edilizie e del 65% per la riqualificazione energetica degli edifici e la sostituzione degli infissi. E Confartigianato Imprese Arezzo lancia la campagna di informazione Bonus 2015, alla quale hanno aderito molte imprese del comparto edilizia e di quello dei serramenti, per far conoscere il più possibile queste opportunità.
“La Legge di Stabilità 2015 – spiegano i presidenti delle federazioni coinvolte - contiene la proroga dei bonus per la ristrutturazione edilizia e per la riqualificazione energetica degli edifici. Non c'è stata la riduzione prevista dalla scorsa manovra finanziaria, in base alla quale da gennaio la detrazione sulle ristrutturazioni avrebbe dovuto scendere al 40% e l’Ecobonus al 50% e questo grazie all'intervento, fra gli altri, di Confartigianato, che era intervenuta chiedendo la proroga nel corso dell’audizione avvenuta in commissione ambiente della Camera sul decreto sblocca Italia. Si tratta di un risultato importante che permette ai clienti di usufruire di consistenti bonus fiscali e contribuisce a rilanciare il settore dell'edilizia e dei serramenti che, anche nella nostra provincia, hanno patito fortemente in questi anni di crisi. Ma vediamo meglio gli incentivi fiscali.
“L'Ecobonus al 65% – spiega Leonardo Fabbroni, presidente della federazione legno e arredo - prevede importi massimi che cambiano a seconda della tipologie di riqualificazione energetica. Qualche esempio? Sono 100mila euro per la riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio, 60mila euro per interventi su pareti e infissi e per l’installazione di pannelli solari, 30mila euro per sostituire l’impianto di climatizzazione invernale (la caldaia). La detrazione del 50% sulle ristrutturazioni edilizie copre invece una spesa massima di 96mila euro per una singola unità immobiliare. Vengono agevolati al 50% anche gli interventi antisismici, sempre fino a un massimo di spesa di 96mila euro. La campagna Bonus 2015 - conclude Monica Valdambrini, Presidente della Federazione Meccanica - ha coinvolto oltre 25 imprese del territorio unite dalla volontà di promuovere gli incentivi fiscali e invogliare i cittadini ad effettuare lavori di ristrutturazione o di efficientamento energetico; la campagna metterà in risalto le aziende che hanno aderito, ma crediamo che porterà dei benefici all'intero comparto. Per info: www.artigianiarezzo.it/bonus2015