ANGELA BALDI
Cronaca

Bright Night . Ricercatori festa al Pionta

Tanti eventi in viale Cittadini e a San Giovanni per la Notte europea a cui partecipa l’università.

Bright Night . Ricercatori festa al Pionta

Tutto in una Notte, invito a scoprire l’affascinante mondo della scienza e della ricerca. Il prossimo 29 settembre è la "Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori", manifestazione annuale, nata per impulso della Commissione Ue con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica, che si celebra in contemporanea in tutta Europa. Anche in Toscana è previsto un ricchissimo cartellone di eventi, sotto il titolo Bright Night a cui partecipa anche l’Università di Siena nelle sedi aretine. Il 28 settembre alle 14 appuntamento al Campus di Arezzo con Arte, memoria, progetti educativi nel Parco del Pionta. Sul tema "EsserE Umani" e in continuità con le attività del progetto di ricerca biennale Gem, nel Campus universitario del Pionta arriva un workshop esperienziale sulla street art realizzato con giovani e studenti del territorio aretino, curato e coordinato da artisti e critici d’arte. La proposta, come forma nuova di ricerca collaborativa e partecipativa con metodi creativi sulla rigenerazione urbana e sociale, intende mettere l’accento sul significato e sulle potenzialità educative dell’arte di forte impatto comunicativo che utilizza e preserva il naturale supporto dell’ambiente e delle architetture. Tutto questo sotto lo sguardo di Marco Cavallo, il mitico simbolo della rivoluzione basagliana, che verrà rievocato nei luoghi del Pionta nella ricorrenza del suo primo viaggio di 44 anni fa, in cui annunciava la chiusura definitiva dell’Ospedale Psichiatrico e l’apertura del Parco alla città. Il 26 settembre alle 15 c’è Human+. Quale futuro per la nostra specie? Nell’aula 3 del campus del Pionta. L’evento, organizzato dal prof. Paolo Piccari, è dedicato ad alcune questioni che riguardano il futuro della specie umana.

Artefici del domani: convivenza sostenibile tra Uomo, Territorio e Tecnologie è l’incontro del 29 settembre in piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno, dalle 16 alle 20 presentazione di dimostrazioni e giochi interattivi per bambini e ragazzi alla scoperta di tecnologie che permettano una convivenza sostenibile tra uomo e territorio.