
Devis Milighetti, da domani qui la fioriera di sbarramento
CASTIGLION FIORENTINO, 11 giugno 2020 - Bloccato il pertugio che consente di aggirare la zona pedonale. Il Comune di Castiglion Fiorentino da domani chiude via del Mercato, piccola strada che permette di entrare a metà del corso. Si tratta di una modifica alla viabilità per consentire una migliore fruizione dell’area pedonale. Dal 12 giugno al 14 settembre parte la sperimentazione con chiusura permanente ai veicoli di via del Mercato intersezione Corso Italia attraverso un apposito arredo urbano e segnaletica verticale idonea.
«Da domani mattina – spiega il Comune – per chi dovrà accedere alla parte alta del paese sarà consentito l’accesso da Porta Fiorentina. Nulla cambia, invece, per chi dovrà accedere a piazza dello Stillo e via della Cupola o la zona della chiesa della Collegiata. Ai residenti, anche in orario pedonale, l’accesso per via Dante, piazza Sant’Agostino e Porta Romana sarà, come sempre, consentito da porta Fiorentina attraverso via Dietro Le Mura».
Nei fatti, secondo la tesi del municipio, il passaggio da via del Mercato non è necessario, anzi pregiudica la sicurezza durante gli orari in cui il corso è area pedonale. Alcune auto, autorizzate alla Ztl, aggirano la barriera di Porta Fiorentina ed entrano da questa stradina. Ora invece non sarà più possibile, l'apposizione di una fioriera con indicazioni stradali di fatto modificherà le abitudini degli automobilisti, soprattutto dei residenti del centro.
«Si ricorda – scrive il Comune – che tutti i giorni dalle 12 alle 14.30 e dalle ore 19 alla mezzanotte è vietato il transito nella zona pedonale». Solo i veicoli di soccorso e i disabili residenti in centro hanno in dotazione il telecomando che consente di aprire la barriera a Porta Fiorentina. Insomma, in caso di necessità è sempre possibile percorrere in auto il corso anche negli orari pedonali, ma a farlo possono essere i disabili che vivono in centro, le ambulanze o i mezzi delle forze dell'ordine.
«Alla luce dell’emergenza Covid-19 e delle necessità di favorire la pedonalizzazione per consentire alle attività commerciali di utilizzare il suolo pubblico si rende necessario questa ulteriore limitazione al transito che consentirà sia una migliore vivibilità del centro storico che il consueto accesso da Porta Fiorentina negli orari consentiti» dichiara il vice sindaco con delega alla Viabilità, Devis Milighetti