
Tutto pronto nel nuovo mercato coperto di Campagna Amica. Frutta, verdura, carne e pesce a chilometro zero domani arrivano a Saione. La bandiera gialla di Coldiretti comincerà a sventolare alle 9 in via Mincio. L’inaugurazione alle 11. Già da sabato, dalle 9 alle 20 (e domenica dalle 9 alle 13) si potranno acquistare i prodotti di Campagna Amica, rigorosamente locali e di stagione. Dalla prossima settimana il mercato entrerà a regime con tre aperture settimanali: il martedì, il giovedì ed il sabato, dalle 8 alle 14 . Giorni che si vanno ad aggiungere alle aperture dei mercati di Coldiretti già presenti in città, ovvero quello del mercoledì in piazza Giotto e del venerdì in via Spallanzani.
Tutta la settimana, quindi, sarà coperta dai prodotti firmati Coldiretti. Ancora una volta una importante realtà cittadina punta su Saione per aiutare alla riqualificazione. Vorrebbe dire portare famiglie e giovani a vivere il mercato e quindi tutta l’area. Una normalità di cui Saione ha tanto bisogno. Quella domani inaugurata sarà una vera e propria "polistruttura" con duttili funzioni che accoglierà le aziende agricole che venderanno i loro prodotti, agricoli quelli del nostro territorio a km zero nonché quelli della rete di Campagna amica, perché nel Mercato di Campagna Amica si potrà fare la spesa in modo sostenibile e responsabile, acquistando prodotti agricoli di stagione, selezionati con cura, sempre freschi e di origine locale, controllata e garantita. Ma ovviamente questo non sarà un "semplice mercato", perché i consumatori troveranno chi produce direttamente ciò che mangiano. Sono gli agricoltori che "ci mettono la faccia", in pratica "etichette viventi e narranti".
Non a caso questo in via Mincio, sarà un luogo d’incontro tra produttori e consumatori dove, in un ambiente confortevole e sicuro, si potranno degustare tante eccellenze agroalimentari, scoprire tradizioni culinarie e portare a casa, sulla propria tavola, i sapori del nostro splendido territorio, beneficiando anche di prezzi correttamente relazionati alla qualità dei prodotti. Tutte iniziative tese ad esaltare il valore e la dignità dell’agricoltura italiana, con il fine di tutelare l’ambiente, il territorio, le tradizioni e la cultura, la salute, la sicurezza alimentare, l’equità, l’accesso al cibo ad un giusto prezzo, nonché l’aggregazione sociale e del lavoro.
Gaia Papi