GAIA PAPI
Cronaca

Conoscere il territorio per proteggersi. Il progetto di Provincia e protezione civile

AREZZO Riparte il progetto "Conoscere per proteggersi" rivolto alle scuole del territorio aretino per sensibilizzare gli studenti sui rischi presenti...

AREZZO Riparte il progetto "Conoscere per proteggersi" rivolto alle scuole del territorio aretino per sensibilizzare gli studenti sui rischi presenti...

AREZZO Riparte il progetto "Conoscere per proteggersi" rivolto alle scuole del territorio aretino per sensibilizzare gli studenti sui rischi presenti...

AREZZORiparte il progetto "Conoscere per proteggersi" rivolto alle scuole del territorio aretino per sensibilizzare gli studenti sui rischi presenti sul territorio e sulle buone pratiche di Protezione Civile per affrontare le calamità naturali. "L’esigenza di affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici o dei terremoti con l’adozione di alcuni semplici accorgimenti per la mitigazione dei danni, è un valido strumento per garantire un’efficace auto-protezione per se stessi e per l’intera comunità – spiega il presidente della Provincia, Alessandro Polcri. L’informazione, diviene quindi uno dei modi più utilizzati dalla Protezione Civile, per ridurre i rischi di esposizione della popolazione al pericolo durante le calamità naturali". Il progetto avviato nel 2024, ha visto il coinvolgimento di 20 plessi scolastici, per un totale di oltre 1700 alunni, oltre a 3 Unioni di Comuni, 12 Comuni e oltre 50 volontari, oltre al contributo dei Vigili del Fuoco e del Soccorso Sanitario. "Pertanto, considerato il successo riscontrato, abbiamo deciso di proseguirlo anche per quest’anno, estendendolo a nuove scuole di 10 Comuni del nostro territorio provinciale, con incontri che si svolgeranno in classe e all’esterno dei cortili della scuola utilizzando anche i materiali ed i mezzi del sistema di protezione civile" continua Polcri. "La scuola, anche in questo caso, diviene l’interlocutore privilegiato per favorire la consapevolezza sia negli studenti che nei loro insegnanti poiché ritengo che una comunità informata e preparata sia la chiave per affrontare le sfide legate alla sicurezza e alla protezione del nostro territorio" Il così il dirigente dell’ufficio scolastico provinciale, Lorenzo Pierazzi.