
Prevenzione e contrasto del gioco d’azzardo: un anno di eventi
Informare e sensibilizzare sui rischi del gioco d’azzardo patologico, offrendo strumenti concreti a giovani e adulti per prevenirlo e contrastarlo. Questo l’obiettivo di "Più gioco, meno azzardo", un progetto promosso dalla Zona Distretto Valtiberina della Asl Toscana Sud Est attraverso il Servizio Dipendenze (Ser.D.), con il supporto della Regione Toscana.
L’iniziativa si svilupperà per tutto il 2025 con un ricco calendario di eventi in collaborazione con numerose realtà del territorio, tra cui L’Albero e la Rua Società Cooperativa Sociale, Teatro Stabile di Anghiari, Arci Arezzo, Fondazione Progetto Valtiberina, Effetto K, SPI CGIL, UIL Pensionati e Oratorio Pompeo Ghezzi di Sansepolcro.
Il programma prevede un ciclo di incontri-spettacolo sull’azzardopatia con esperti e attività interattive. Il primo appuntamento è fissato per il 21 marzo a Sansepolcro presso il Centro di aggregazione sociale "Bellavista", seguito il 26 marzo da un incontro nella sala consiliare di Pieve Santo Stefano. Il 4 aprile toccherà al C.A.S. di Anghiari, mentre il 10 maggio l’iniziativa farà tappa al circolo "La Pineta" di Fresciano, nel comune di Badia Tedalda.
Tra gli eventi di spicco, il 9 maggio al Teatro di Anghiari l’attore Oscar De Summa incontrerà il pubblico prima del suo spettacolo dedicato al tema della criminalità organizzata. Il 3 giugno, in occasione del Festival dei Cammini di Francesco, sarà proposto un evento dedicato agli studenti nel "bosco urbano" allestito in Piazza Torre di Berta, con la presentazione di una video performance sul gioco d’azzardo realizzata dal Liceo Città di Piero. Un’iniziativa innovativa sarà l’apertura di un temporary shop, uno spazio esperienziale che permetterà ai visitatori di comprendere in maniera interattiva la differenza tra gioco sano d’azzardo.
"Il gioco è un’attività sociale e ricreativa che stimola le capacità cognitive e favorisce la socializzazione. L’azzardo, invece, si caratterizza per il rischio economico e la dipendenza dal caso, portando spesso a conseguenze negative personali e sociali", spiega il dottor Marco Baldi, responsabile del Ser.D. Valtiberina. "Contrastare il gioco d’azzardo patologico è fondamentale per tutelare la salute e la qualità della vita della comunità", aggiunge il dottor Giampiero Luatti, direttore della Zona distretto della Valtiberina.