![Cinquanta ore per muovere i primi passi nel mondo del disc-jockey e delle produzioni musicali. CasermArcheologica di Sansepolcro e Focus... Cinquanta ore per muovere i primi passi nel mondo del disc-jockey e delle produzioni musicali. CasermArcheologica di Sansepolcro e Focus...](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/Mjk3MzYzZWItODg1Yi00/0/corso-di-musica-dedicato-ai-disc-jockey.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Cinquanta ore per muovere i primi passi nel mondo del disc-jockey e delle produzioni musicali. CasermArcheologica di Sansepolcro e Focus...
Cinquanta ore per muovere i primi passi nel mondo del disc-jockey e delle produzioni musicali. CasermArcheologica di Sansepolcro e Focus Crew, in collaborazione con Cescot e grazie a fondi regionali, hanno attivato un corso dedicato ad appassionati di musica che si svolgerà negli spazi di via Niccolò Aggiunti 55 da fine febbraio. Il progetto è rivolto a ragazzi e ragazze dai 18 ai 34 anni, attualmente inoccupati o studenti senza obbligo di frequenza, residenti o domiciliati in Regione Toscana. Il laboratorio sarà condotto da Andrea Barone e gli obiettivi del corso sono molti e stimolanti: fornire una panoramica della produzione musicale, del songwriting e del DJing; apprendere l’uso della strumentazione tecnica, sviluppare le capacità di scrittura per la musica e introdurre i partecipanti alle performance dal vivo. Un progetto improntato alla creatività per condurre i partecipanti a produrre e creare testi e brani musicali. Il corso è a numero chiuso. È possibile iscriversi e chiedere informazioni contattando CasermArcheologica. Le iscrizioni chiudono il 14 febbraio e ci sono solo 12 posti disponibili. Un’occasione da non perdere per tutti gli appassionati di musica e una nuova dimostrazione dell’attività che caratterizza CasermArcheologica, la quale - insieme a tante altre storie di rigenerazione urbana in Italia - mostra che esistono almeno due generazioni di persone che hanno desiderio e capacità per ripartire dal patrimonio artistico trascurato e dal capitale umano, per creare valore intorno a questi beni. È un processo di crescita progressiva, progetto per progetto, stanza per stanza, in una continua ricerca di senso, condivisa con la comunità.