
di Laura Lucente
Sarà una Cortonantiquaria all’insegna delle iniziative collaterali. Dalla presentazione di libri ad interviste agli autori fino ad eventi musicali, proiezioni cinematografiche, spettacoli teatrali, presentazioni storiche e visite guidate alla scoperta del territorio. La più longeva mostra del mobile antico proporrà anche quest’anno un ricco carnet di appuntamenti che faranno da cornice alla rassegna. L’inaugurazione è in programma per il 14 agosto al centro convegni Sant’Agostino di via Guelfa.
Dopo il taglio del nastro, alle 17, ci sarà subito spazio per la musica con un concerto della Cor-Orchestra che sarà eccezionalmente diretta dal maestro cortonese Francesco Santucci e che proporrà brani di Ennio Morricone. La mostra si aprirà al pubblico dal giorno di Ferragosto per chiudersi il 31 agosto. Gli appuntamenti in programma avranno cadenza quasi quotidiana e si svolgeranno tutti all’interno del chiostro di Sant’Agostino ad eccezione di una serata, quella del 22 agosto, che sarà organizzata alla Tanella di Pitagora dove sarà presentato il libro, ’Le colonne d’Ercole’ a cura di Pelagio d’Afro, Giuseppe d’Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini mentre una guida turistica si occuperà di presentare e spiegare il sito archeologico. Tra gli ospiti ci sarà la giornalista Lorenza Foschini, il 21 agosto, che presenterà il suo nuovo libro ’Il vento attraversa le nostre anime’. Tra gli scrittori presenzieranno personalità di spicco nel settore letterario come Nicola Nucci (il 26 agosto), finalista del prestigioso premio Italo Calvino, Riccardo Lestini (28 agosto) scrittore e regista, vincitore del premio Santucce e Storm Festival nel 2019 con il libro ’Il Piccolo Principe è morto’, per l’occasione presenterà ’Firenze, un film’ un libro che sta riscuotendo un notevole successo tanto da essere stato in testa alle classifiche per quarantadue settimane.
Ci sarà poi un appuntamento dedicato al professor Mario Ascheri, (17 agosto) storico e docente dell’università di Roma Tre, rivolto alle rivalità storiche tra Firenze e Siena. Il 23 agosto alle 21 tornerà anche l’appuntamento, sempre molto atteso, con il Premio CortonAntiquaria che quest’anno sarà dedicato agli operatori sanitari e alle associazioni di volontariato attivi nel territorio durante il periodo di emergenza sanitaria. La mostra è promossa dal Comune di Cortona con il sostegno di Camera di Commercio e Banca Popolare di Cortona, con l’organizzazione della Cortona Sviluppo srl e la collaborazione di Furio Velona Antichità che segue la direzione scientifica.