MASSIMO PUCCI
Cronaca

Cortonantiquaria, tocca a Lorenza Foschini

La giornalista, conduttrice di ’Misteri’, sarà protagonista dell’incontro di stasera. Bene gli ingressi e gli affari alla mostra .

CASTIGLION FIORENTINO

di Massimo Pucci

Da Proust a Papa Woityla, dall’archeologia alla democrazia. Sono infiniti gli argomenti che stasera a Cortona potranno essere affrontati con Lorenza Foschini. È la giornalista, volto noto della Rai, l’ospite che fa impennare il livello degli incontri di Cortonantiquaria. Foschini alle 18,30 sarà al centro convegni Sant’Agostino e dopo una visita alla mostra, prenderà parte al talk ’La vita di una grande giornalista’.

La conosciuta conduttrice di ’Misteri’ parlerà delle sue passioni, quella meno conosciuta è per Marcel Proust di cui ha curato alcune traduzioni, quella più nota è ovviamente il giornalismo. Un mestiere che Foschini ha cominciato a imparare a Telenapoli, un’emittente via cavo già operativa nel ‘76, prima di entrare in Rai, dove ha fatto una brillante carriera. Alla conversazione con l’assessore alla Cultura Francesco Attesti non mancheranno riferimenti al grande Sergio Zavoli, maestro di giornalismo scomparso alcuni giorni fa e direttore del Gr1 quando Foschini mette per la prima volta piede in viale Mazzini. La carriera di Lorenza Foschini trova il suo apogeo quando seguirà come vaticanista i viaggi di papa Giovanni Paolo II in tutto il mondo e poi nel 1994 quando il direttore di Rai2 Giovanni Minoli le affida la conduzione di quella trasmissione che poi la renderà celebre nelle case di tantissimi italiani. Tutti gli appassionati di giornalismo investigativo e gialli non hanno potuto non soffermarsi su ’Misteri’, da cui ha pubblicato il libro ’Misteri di fine millennio’ edito da Rizzoli e vincitore del Premio Scanno. Ma Foschini ha tradotto alcuni testi inediti proustiani e a RaiSat ha curato molti documentari con il politologo Giovanni Sartori e con l’archeologo Andrea Carandini. L’appuntamento con Lorenza Foschini apre il secondo weekend della Cortonantiquaria, un fine settimana ricchissimo che si concluderà con il Premio Cortonantiquaria.

Domenica il più importante riconoscimento della città di etrusca sarà assegnato agli operatori sanitari e alle associazioni di volontariato impegnate nella lotta al Coronavirus. Domani alle 18 si terrà invece la visita guidata alla Tanella di Pitagora, a seguire presentazione del libro, ’Le colonne d’Ercole’ a cura di Pelagio d’Afro, Giuseppe d’Emilio, Arturo Fabra, Roberto Fogliardi e Alessandro Papini. Intanto secondo gli organizzatori, la mostra sta crescendo in visitatori rispetto allo scorso anno, un risultato non scontato visto il cambio di sede e di calendario. Sarà interessante, dopo i primi 500 ingressi dello scorso weekend, vedere come andrà al giro di boa di questo fine settimana. Sul fronte degli affari è ancora presto, alcune vendite sono già andate in porto, ma per tradizione e la seconda settimana quella in cui vanno a segno i colpi più succulenti. "Siamo soddisfatti per l’andamento degli ingressi – dichiara l’assessore alla Cultura, Francesco Attesti – stiamo incrementando di qualche unità ogni giorno, al netto del pubblico che arriva per seguire gli appuntamenti culturali".