MARIA ROSA DI TERMINE
Cronaca

Crossodromo rimesso a nuovo. Miravalle pronto per le gare

I lavori hanno interessato tutto ilo tracciato 28 curve e il saliscendi della "buca". La novità è il senso di marcia anti orario per limitare l’effetto abbagliante del sole .

Lo storico crossdromo di Montevarchi è stato sottoposto ad un restyling

Lo storico crossdromo di Montevarchi è stato sottoposto ad un restyling

Rivoluzione Miravalle. Lo storico crossdromo di Montevarchi è stato sottoposto ad un restyling complessivo che ha dato un volto ancora più tecnico al tracciato in vista degli appuntamenti di rilievo previsti già a metà febbraio. In particolare gli Internazionali d’Italia di motocross che si correranno il 15 e 16 del mese. Di recente i lavori a tutta manetta hanno interessato la pista che adesso si snoda per 1615 metri, comprende 28 curve e 19 salti e il piatto forte rimane il saliscendi della "buca". La novità è il senso di marcia anti orario, invertito rispetto al passato per limitare il più possibile l’effetto abbagliante del sole basso al tramonto.

Per testare le migliorie messe a punto dalla macchina organizzativa del Moto Club Brilli Peri sono stati organizzati due week end di apertura per gli allenamenti e il neopresidente Simone Vanzi, eletto a fine 2024 con la conferma come vice di Laura Mugnaini, commenta con entusiasmo lo sviluppo di una struttura figlia di un progetto chiaro e definito, nonché l’assegnazione all’impianto, che ha visto per decenni manifestazioni di rilevanza mondiale, degli Internazionali. Un evento in grado di richiamare gran pubblico, "il punto di arrivo – hanno sottolineato i dirigenti - di un percorso di crescita in cui il Moto Club si è molto impegnato negli ultimi anni. Condividiamo la soddisfazione con il Comune di Montevarchi, con cui abbiamo appena sottoscritto la convenzione per la gestione dell’impianto, della durata di dieci anni, e con il Comitato toscano della Federmoto che ci è sempre stato vicino".

L’obiettivo dichiarato è riportare in tempi rapidi Miravalle ai vertici mondiali rinsaldando la coesione e l’impegno di chi ama questa disciplina. E non a caso si è deciso che a regime la pista sarà aperta a chi intende allenarsi almeno quattro giorni la settimana e il Miravalle Circuit, affidato ad un responsabile, assumerà maggiore autonomia rispetto all’associazione e diventerà un parco anche per altri sport, aperto alle famiglie per trascorrere il tempo libero. Alcuni locali saranno destinati a foresteria, per le summer school, non solo di fuoristrada. Insomma si moltiplicano le proposte nell’intento di avvicinare i giovani allo sport, attivando la scuola di motocross, i corsi di guida sicura e favorendo iniziative orientate nella direzione del sociale.

Maria Rosa di Termine