
di Laura Lucente
In crescita a Cortona anche il turismo religioso. Grazie alla bellezza di eremi e chiese, ma grazie anche a particolari iniziative. Arriva dalle Celle di Cortona un momento di incontro e preghiera sicuramente singolare. Lo è già dal titolo: "La chiamata alla santità nel mondo contemporaneo". Il sottotitolo è ancora più originale, forse a tratti provocatorio: "per pompare la tua adrenalina spirituale". Un percorso di preghiera strutturato in 10 incontri che si terranno dal 7 gennaio al 25 marzo prossimo con cadenza settimanale. "Non è una novità per noi proporre questo tipo di incontri – fanno sapere i frati francescani – La nostra "scuola di preghiera" è da oltre vent’anni una semplice proposta che vogliamo offrire a tutti. Quello che quotidianamente riceviamo gratuitamente nel nostro incontro con il Signore nella preghiera giornaliera lo vogliamo condividere con chi vorrà gratuitamente".
Il percorso appena pubblicizzato quest’anno non può che destare curiosità e interesse e magari avvicinare anche un pubblico più ampio. Negli incontri proposti si legge ancora la possibilità di approfondire temi cari all’immaginario cristiano, quale la pazienza, la sopportazione, la mitezza e la gioia, ma tra le caratteristiche che vengono esplicitate nella "santità del mondo attuale" si elencano anche l’audacia e il fervore e il senso dell’umorismo. Un appuntamento, quello con la scuola di preghiera cortonese, che ogni anno raccoglie nello straordinario e suggestivo scenario delle Celle tra i 40 e i 50 partecipanti e che riesce a mantenere sempre molto attiva la comunità francescana cortonese. Per chi è alla ricerca di pace e tranquillità interiore tra la natura toscana, l’Eremo Le Celle di Cortona è infatti da sempre la meta ideale. Tra i primi insediamenti francescani scelti e voluti da Francesco d’Assisi, è visitato ogni anno da migliaia di fedeli. Cortona per altro da anni sta cercando di rilanciare con convinzione la progettualità legata ai cammini che vedono anche il turismo religioso in primo piano in grado di azionare nuove leve per il turismo.
Tra queste c’è la via di Francesco dove Le Celle di Cortona sono una tappa fondamentale del percorso che unisce l’Umbria alla Toscana. A questo si aggiunge anche la chiesa di S. Francesco, eretta nel 1245 da Frate Elia Coppi, compagno del Santo di Assisi, e secondo ministro generale dell’Ordine, che si trova nel cuore della città antica. Lo stesso Eremo cortonese offre accoglienza e ospitalità dedicata per l’accoglienza di gruppi che intendono trascorrere un periodo per ritiri spirituali e per condividere alcuni momenti di preghiera con i frati della comunità de Le Celle.