
Il mittente è un fantomatico "PosteInfo", il contenuto è minaccioso: sospensione dell’utenza per mancato aggiornamento. Lo strumento un sms, il risultato è una truffa.
"Ci arrivano segnalazioni da lavoratori e pensionati - dicono Chiara Rubbiani, Presidente di Federconsumatori e Alessandro Tracchi (nella foto), segretario provinciale Cgil – a cui si preannuncia la sospensione dell’ utenza per mancato aggiornamento. Contestualmente vengono invitate a compilare un modulo anagrafico per riattivarla, accedendo a un link riportato nel messaggio. Solitamente questi link aprono schermate d’accesso false ma similari a quelle di Poste su cui chiedono d’inserire i propri dati personali e le credenziali d’accesso ai propri conti. E qui scattano le truffe che sono odiose perché messe in atto in una fase di difficoltà e diffuse nei primi giorni del mese, al momento dell’accredito di pensione e stipendio".
Federconsumatori e Cgil invitano le persone alla massima attenzione, a non fornire dati personali né inserire le credenziali d’accesso ai conti correnti. Per assistenza è possibile contattare polizia, Poste, Federconsumatori (345 6863197) e Cgil.