
Tecniche di Fuoco Prescritto
Arezzo, 11 gennaio 2020 - Il “Fuoco Prescritto” è una tecnica di applicazione esperta e autorizzata che consente di dare fuoco alla vegetazione, su superfici pianificate, adottando però precise prescrizioni e procedure operative, per conseguire diversi obiettivi di gestione del territorio. Il 13 e 14 gennaio, se le condizioni meteo saranno favorevoli, verranno realizzati due cantieri di fuoco prescritto in località Casacce, nel Comune di Loro Ciuffenna e in località Cocollo, nel Comune di Castelfranco Piandiscò . L’intervento sarà realizzato dall’Unione dei Comuni del Pratomagno con il supporto dell’Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi e delle associazioni di volontariato antincendi boschivi (CVT). Tutte azioni inserite nel “piano di fuoco prescritto” legato alla realizzazione del Progetto LIFE GRANATHA – LIFE15 NAT/IT/000837 “GRowing AviaN in Apennine’s Tuscany, finalizzato al miglioramento dello stato di conservazione delle popolazioni di alcune specie di uccelli nel loro habitat naturale.
Gli operatori che saranno in azione sono tutti esperti nell’uso delle tecniche di conduzione del fuoco e si procederà solo in presenza di precise condizioni meteoreologiche (umidità del suolo e dell‘aria, condizioni di vento, ecc.), in modo da non danneggiare il suolo, la fauna e la vegetazione che deve essere protetta. Il fuoco prescritto è una pratica consolidata e in molte parti del mondo è utilizzato da personale esperto per limitare la quantità di materiale vegetale infiammabile e per rendere gli ambienti naturali più resistenti agli incendi. Il tutto senza danneggiarli e senza creare problemi a chi ci abita. Negli ultimi anni questa tecnica sta iniziando ad essere usata anche in Europa per il mantenimento e la gestione di particolari habitat naturali.
Il LIFE Granatha la sta sperimentando con successo nel mantenimento degli arbusteti, habitat d‘elezione per diverse specie di uccelli fortemente minacciate in Italia e in Europa e che rischiano di scomparire dai nostri territori. Il Programma Life è lo strumento finanziario dell’Unione Europea per il sostegno di progetti ambientali, di protezione della natura e di azioni per il clima in tutta l’Unione. Dal 1992, Life ha cofinanziato oltre 4.000 progetti. Con l’abbandono della montagna, l’evoluzione della vegetazione ha profondamente modificato questi ambienti montani, rendendoli in buona parte non più idonei a ospitare le specie più rare e specializzate. Life Granatha prevede una serie di azioni che garantiscano una gestione attiva e duratura di questi ambienti.