REDAZIONE AREZZO

Giostra: vietati trombe, bandiere da stadio, fumogeni e petardi

Vertice in questura per la Giostra del Saracino. E domenica per la manifestazione cambia la circolazione dei bus. Arriva uno speciale francobollo di Poste Italiane

Fumogeni (immagine d'archivio)

Arezzo, 4 settembre 2015 - Ieri pomeriggio si è svolta in questura ad Arezzo, alla presenza del questore, dottor Enrico Moja, la consueta riunione operativa prima delle edizioni di settembre della prova generale e della Giostra del Saracino. Presenti i vertici delle forze dell'ordine aretine e della polizia municipale, assieme al Maestro di Campo Dario Bonini, ai rappresentanti dei quartieri, al presidente del Gruppo Musici, al coordinatore di regia Andrea Biagiotti e naturalmente ai rappresentanti dell'Istituzione

Giostra del Saracino, Silvana Chianucci e Enrico Meacci. Durante l'incontro è stato confermato quanto già stabilito in occasione della Giostra del Saracino del giugno scorso, e quindi non saranno ammessi in piazza materiali che non hanno nulla a che vedere con la tradizione e con il folklore tipico della manifestazione. Perciò, nessuna deroga per petardi, fumogeni, trombe e bandiere da stadio. Saranno ammessi solo i foulard, le sciarpe ed i pon pon con i colori dei quartieri e bandierine di piccole dimensioni, con asta di lunghezza inferiore al metro, in plastica o in legno leggero. Non saranno fatti entrare neppure gli ombrelli dal manico lungo. I rappresentanti dei quartieri, inoltre, hanno accolto l’invito del questore a svolgere un'adeguata opera di informazione, soprattutto fra i giovani, per contenere ogni eccesso. Tutti i varchi di ingresso a Piazza Grande saranno presidiati per un'adeguata azione di controllo.
Infine, dalla questura è stato rivolto anche un invito ai rettori a vigilare affinché i propri quartieristi partecipino alle cene propiziatorie con responsabilità, senza eccedere con l’uso di sostanze alcoliche. L'incontro si è concluso con l'augurio di assistere ad un bello spettacolo, nel pieno rispetto dello spirito cavalleresco e del fair play.
 
E per la Giostra cambiano le corse dei bus. Domenica 6 settembre ad Arezzo, in occasione della “Giostra del Saracino”, saranno in vigore delle modifiche alla viabilità dalle 8 alle 17 nella zona di via Roma e piazza Guido Monaco. Le linee urbane di Etruria Mobilità/Tiemme seguiranno percorsi alternativi, in particolare le linee 1/D, 1/S, 2, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 11, 15 e 21.

Per tutti i dettagli e per maggiori informazioni è possibile consultare i siti internet www.tiemmespa.it e www.etruriamobilita.it o la sezione news dell’App gratuita Tiemme Mobile, disponibile su Play Store e su Apple Store, o ancora è possibile rivolgersi al servizio Info Mobilità chiamando l'800-922.984 da telefono fisso o l'199-168.182 da cellulare.

 

 

Poste Italiane sarà presente sabato 5 settembre in occasione della Giostra del Saracino,  con uno speciale annullo filatelico, e con una Mostra Filatelica “La Giostra del Saracino” per rendere omaggio alla figura di Giovanni Severi con il  Circolo Filatelico numismatico di Arezzo “M. Buonarroti”, che ha richiesto l’annullo. Il Bollo figurato rotondo, riporta all’interno la figura stilizzata di Giovanni Severi, con la legenda interna che riporta la scritta Omaggio  a Giovanni Severi e quella esterna  Mostra Filatelica “La Giostra del Saracino” Sede del Servizio sarà ad Arezzo presso le Logge Vasari, via Vasari, 1 – 52100 Arezzo, dalle ore 08.30 alle ore 13.30 Il piastrino filatelico sarà a disposizione per 60 giorni presso l’ufficio postale di Arezzo via Guido  Monaco, 34 - sarà poi conservato al Museo Storico PT presso il Ministero dello Sviluppo Economico delle Comunicazioni a Roma.