REDAZIONE AREZZO

I suoni in estinzione della foresta amazzonica nel docufilm di Monacchi

La foresta amazzonica e i suoi rumori più profondi in "Dusk Chorus" il documentario di David Monacchi diretto da Nika Saravanja e Alessandro d’Emilia. La proiezione è in programma oggi alle 17,30 al teatro dei Ricomposti di Anghiari. Un appuntamento della nuova stagione anghiarese che ha scelto come tema gli "Esseri viventi" e una collaborazione con la scuol Zelig di Bolzano.

Un documentario sulla pluriennale ricerca e le recenti registrazioni sul campo fattee nel gennaio 2016 da David Monacchi, studioso, compositore eco-acustico e artista del suono, che negli ultimi anni ha realizzato "Fragments of extinction", un progetto multidisciplinare.

Attraverso la profonda capacità di ascolto che David restituisce, grazie anche all’impiego della più sofisticata tecnologia di registrazione del suono in 3d, è possibile immergersi in uno dei più antichi e primordiali ecosistemi del pianeta, quello della foresta Amazzonica, in Ecuador.

I cambiamenti climatici, la sopraggiunta siccità, la presenza massiccia delle compagnie petrolifere e le difficoltà di allestimento dei sofisticati strumenti di registrazione in un luogo impervio, sono alcuni degli ostacoli con cui David si è dovuto confrontare registrando per la prima volta nella storia, attraverso ritratti sonori dell’intero ciclo circadiano di un ecosistema, un patrimonio acustico ricchissimo e al contempo fragile, perché in via di estinzione.

Con lo scopo di diffondere ciò che David sostiene da molti anni, il documentario valorizza gli ecosistemi che contengono il più alto tasso di biodiversità sonora al mondo e che possono essere considerati veri e propri archivi della memoria di milioni di anni di evoluzione sulla terra.

Sarà lo stesso Monacchi a spiegare il suo lavoro durante l’incontro con il pubblico.