
di Silvia Bardi
Quarant’anni di carriera, icona della musica leggera italiana, con milioni di dischi venduti, Fiordaliso (foto) sarà in concerto stasera all’osteria di Rendola a Montevarchi con un’altra signora della canzone italiana, Giovanna Nocetti. Si chiude così la stagione dei live a Rendola con la direzione artistica di Anna e Alex Isetto delle Stanze Ulivieri di Montevarchi e la patron dell’Osteria di Rendola Franca Cilibrizzi.
Un vero show presentato da Ginevra Bruni e Lorenzo Giusti e come ospite il cantautore toscano Ivan Francesco Ballerini. Fiordaliso festeggerà qui, dunque, i suoi quarant’anni di carriera che l’ha vista debuttare nel 1981 con Zucchero, Stefani Sani e Eros Ramazzotti a Castrocaro, guadagnandosi l’accesso al suo primo festival di Sanremo dove tornerà per nove volte. "Non voglio mica la luna", "Il mio angelo", "Fatti miei" sono nelle playlist da generazioni. Non solo musica ma anche teatro nel musical "Blood brothers. Fratelli di sangue", il reality "Music farm", la commedia "Sul lago dorato" con Marisa Laurito, Gianfranco D’Angelo, recentemente scomparso, e Corinne Clery, in tv con Tale e quale show e l’Isola del famosi.
Giovanna Nocetti ha attraversato il mondo della musica italiana dagli anni Sessanta a oggi, da Settevoci al Cantagiro, da Canzonissima al Disco per l’estate. E’ sua l’Ave Maria cantata nella Sala Nervi in Vaticano per Papa Giovanni Paolo II nel 1984, suo lo spettacolo dedicato ad Anna Magnani. Compositrice (spesso con Paolo Limiti), scrittrice, editrice, autrice teatrale, regista, è stata premiata con il Leone d’oro alla carriera, col Premio Antonio De Curtis e col Premio Campidoglio "Personalità europea".
L’ultimo suo lavoro è "Questa vita", brano composto nel 2020 a quattro mani con Luigi Mosello dove racconta la speranza come motore della vita.